1841
INDICE DEI NOMI
1842
Rovere (della) Giovanni, cardinale di S. Pietro in Vin-
cula, 24, 32, 38, 54, 55, 111, 216,344,347,
352, 353, 356, 369, 374, 378, 408, 419, 421,
463, 482, 484, 507, 508, 514, 516, 533, 552,
553, 575, 578, 594, 627, 645, 651, 658, 662,
670, 683, 684, 708, 739, 740, 743, 744, 750,
755, 764, 777, 789, 793, 807, 862, 867, 880,
881, 906, 928, 930, 975, 986, 1002, 1030,
1078, 1098, 1117, 1134, 1250, 1257, 1293,
1295, 1305, 1328, 1336, 1367, 1410.
— vescovo, mandato da esso a Cremona,
594.
— vescovo, mandato da esso a Perugia,
553.
— messaggero di esso a Venezia, 356.
Roverella Filiasio, arcivescovo di Ravenna, 1049, 1050.
Rovigo (da) maestro Giacomo, dai frati di San Fran-
cesco eletto provinciale in luogo di fra’ Antonio
Trombetta, 101, 198, 270, 273.
Roza Andrea, arcivescovo erbipolense ( leopoliense?),
1136.
» (de la) v. Roche Bernard (mons. de la).
Rozia (de la) v. Roche Bernard (mons. de la).
Rozom (mons. di), castellano di Milano, 116.
Rozon Bartolomeo, oratore di Trevi glio a Venezia, 1094.
Rubertet v. Robertet.
Rubinet, capitano francese, 94.
Rucich Lantilago, 1508.
Rugo (?) (Rucho) Daniele, secretario spedito da Massi-
miliano a Roma, 1469, 1470, 1471.
Ruggeri, famiglia, 1572.
» Francesco di Pietro, padron di nave, 815,
1068.
» Pietro, 601.
Rusco Biagio, primo di caravella, 1521.
» Stefano, dulcignoto, ribelle a Venezia, 1243.
Russi (castellano di), 1407.
» (di) vicario v. Guzo (da) Federico.
Russia (re di) v. Ivan III Vassilievitch.
Ruzieri v. Ruggeri.
Ruzzini Tomaso fu Ruggiero, 925.
S
Sabatin Vincenzo, 580, 591.
Sabaudia (dottore di), lettore nello Studio di Padova,
662.
Sabellico Marco Antonio, 136, 178.
Sabolin Vincenzo v. Sabatin Vincenzo.
Sacano Pantaleone, gentiluomo messinese, 1127, 1128,
1132, 1392.
Sacco Giacomo, messo del conte di Sogliano a Venezia,
894.
Sudatilo Manoli v. Xodatilo Manoli.
Sagabria (cardinale di) v. Martini (di) Bartolomeo.
Saganello (di) Pier Maria, 1333.
Sagliante, capitano, messo di mons. di Beaumont, 774.
Sagona Nicolò v. Sagonti Nicolò.
Sagonti Nicolò, scrivano alla camera di Catturo, 123,
458, 490, 1503.
Sagredo (famiglia), 334.
» Alvise, castellano a Vrana (Lavrana), 1352,
1388, 1508, 1614.
» Francesco di Albano, 330.
» Girardo (santo), 1477.
» Pietro fu Alvise, già capitano delle galere del
traffico, proposto capitano delle galere
grosse, 209.
» Pietro, già capitano a Modone, 30, 972.
» Pietro, conte a Zara, 1074, 1155, 1165, 1209,
1265, 1290, 1292, 1306, 1362, 1497, 1609.
Sagundino (Sagudino) Alvise, secretario alla Signoria,
57, 570.
Salamon v. Salomon.
Salamon Zin (Salamonzin) v. Salomoncino.
Salazar (di) Tristano, arcivescovo di Sens (Sans, San),
oratore del re di Francia in Svizzera, 465, 665, 743,
831, 871, 914, 1084, 1085, 1113, 1430, 1519.
Salerno (da) Bencivenga, capo di genti d’arme, 430.
» (da) Cachiaguino, contestabile, 1375.
» (da) Francesco, caporale sotto il contestabile
Girardello, 769.
» (principe di) v. Sanseverino (di Napoli) Anto-
nello.
» (vescovo e cardinale di) v. Vera Giovanni.
Saliceto Bartolomeo, scalco del cardinale Ascanio Maria
Sforza, 288.
Salichia (di) Girolamo, oratore a Venezia di Astorre
Manfredi, signore di Faenza, 380, 398, 399, 577,
647, 648, 661, 739, 780, 823, 828, 1015, 1034.
Salisburgo (vescovo di) v. Keutschach (di) Leonardo.
Salò (da) Girolamo, dottore, 1331, 1388.
» (provveditore a) v. Bon Girolamo.
Salomon Alvise, provveditore al sale, 1325.
» Alvise, vice provveditore dell’ armata, e prov-
veditore alla Cefalonia, 281, 417, 513, 518,
599, 600, 605, 614, 615, 720, 724, 725, 726,
897, 921, 931, 992, 1142, 1272, 1275, 1276,
1339, 1341, 1388, 1391, 1416, 1520, 1585,
1586, 1641.
» Carlo fu Marco, 142.
» Filippo, castellano allo scoglio di Brindisi, 669,
784, 1000, 1239.
» Giacomo di Vito, 1345.
» Giovanni Natale di Tomaso, 208, 537.
» Girolamo, da Santa Maria Formosa, 96.
» Lorenzo, provveditore ad Anfo, 663, 927.
» Michele fu Nicolò, già provveditore al sale,
106, 147, 467, 1173, 1617.
» Michele, castellano a Monfalcone, 208.
» Michele, già conte a Zara, 1386.
» Nicolò di Michele, 147, 1630.
» Nicolò, sindaco in terraferma, 628, 748, 757^
928, 1078, 1250, 1409.
I Diarii di M. Sanuto. — Tom. III.
116
INDICE DEI NOMI
1842
Rovere (della) Giovanni, cardinale di S. Pietro in Vin-
cula, 24, 32, 38, 54, 55, 111, 216,344,347,
352, 353, 356, 369, 374, 378, 408, 419, 421,
463, 482, 484, 507, 508, 514, 516, 533, 552,
553, 575, 578, 594, 627, 645, 651, 658, 662,
670, 683, 684, 708, 739, 740, 743, 744, 750,
755, 764, 777, 789, 793, 807, 862, 867, 880,
881, 906, 928, 930, 975, 986, 1002, 1030,
1078, 1098, 1117, 1134, 1250, 1257, 1293,
1295, 1305, 1328, 1336, 1367, 1410.
— vescovo, mandato da esso a Cremona,
594.
— vescovo, mandato da esso a Perugia,
553.
— messaggero di esso a Venezia, 356.
Roverella Filiasio, arcivescovo di Ravenna, 1049, 1050.
Rovigo (da) maestro Giacomo, dai frati di San Fran-
cesco eletto provinciale in luogo di fra’ Antonio
Trombetta, 101, 198, 270, 273.
Roza Andrea, arcivescovo erbipolense ( leopoliense?),
1136.
» (de la) v. Roche Bernard (mons. de la).
Rozia (de la) v. Roche Bernard (mons. de la).
Rozom (mons. di), castellano di Milano, 116.
Rozon Bartolomeo, oratore di Trevi glio a Venezia, 1094.
Rubertet v. Robertet.
Rubinet, capitano francese, 94.
Rucich Lantilago, 1508.
Rugo (?) (Rucho) Daniele, secretario spedito da Massi-
miliano a Roma, 1469, 1470, 1471.
Ruggeri, famiglia, 1572.
» Francesco di Pietro, padron di nave, 815,
1068.
» Pietro, 601.
Rusco Biagio, primo di caravella, 1521.
» Stefano, dulcignoto, ribelle a Venezia, 1243.
Russi (castellano di), 1407.
» (di) vicario v. Guzo (da) Federico.
Russia (re di) v. Ivan III Vassilievitch.
Ruzieri v. Ruggeri.
Ruzzini Tomaso fu Ruggiero, 925.
S
Sabatin Vincenzo, 580, 591.
Sabaudia (dottore di), lettore nello Studio di Padova,
662.
Sabellico Marco Antonio, 136, 178.
Sabolin Vincenzo v. Sabatin Vincenzo.
Sacano Pantaleone, gentiluomo messinese, 1127, 1128,
1132, 1392.
Sacco Giacomo, messo del conte di Sogliano a Venezia,
894.
Sudatilo Manoli v. Xodatilo Manoli.
Sagabria (cardinale di) v. Martini (di) Bartolomeo.
Saganello (di) Pier Maria, 1333.
Sagliante, capitano, messo di mons. di Beaumont, 774.
Sagona Nicolò v. Sagonti Nicolò.
Sagonti Nicolò, scrivano alla camera di Catturo, 123,
458, 490, 1503.
Sagredo (famiglia), 334.
» Alvise, castellano a Vrana (Lavrana), 1352,
1388, 1508, 1614.
» Francesco di Albano, 330.
» Girardo (santo), 1477.
» Pietro fu Alvise, già capitano delle galere del
traffico, proposto capitano delle galere
grosse, 209.
» Pietro, già capitano a Modone, 30, 972.
» Pietro, conte a Zara, 1074, 1155, 1165, 1209,
1265, 1290, 1292, 1306, 1362, 1497, 1609.
Sagundino (Sagudino) Alvise, secretario alla Signoria,
57, 570.
Salamon v. Salomon.
Salamon Zin (Salamonzin) v. Salomoncino.
Salazar (di) Tristano, arcivescovo di Sens (Sans, San),
oratore del re di Francia in Svizzera, 465, 665, 743,
831, 871, 914, 1084, 1085, 1113, 1430, 1519.
Salerno (da) Bencivenga, capo di genti d’arme, 430.
» (da) Cachiaguino, contestabile, 1375.
» (da) Francesco, caporale sotto il contestabile
Girardello, 769.
» (principe di) v. Sanseverino (di Napoli) Anto-
nello.
» (vescovo e cardinale di) v. Vera Giovanni.
Saliceto Bartolomeo, scalco del cardinale Ascanio Maria
Sforza, 288.
Salichia (di) Girolamo, oratore a Venezia di Astorre
Manfredi, signore di Faenza, 380, 398, 399, 577,
647, 648, 661, 739, 780, 823, 828, 1015, 1034.
Salisburgo (vescovo di) v. Keutschach (di) Leonardo.
Salò (da) Girolamo, dottore, 1331, 1388.
» (provveditore a) v. Bon Girolamo.
Salomon Alvise, provveditore al sale, 1325.
» Alvise, vice provveditore dell’ armata, e prov-
veditore alla Cefalonia, 281, 417, 513, 518,
599, 600, 605, 614, 615, 720, 724, 725, 726,
897, 921, 931, 992, 1142, 1272, 1275, 1276,
1339, 1341, 1388, 1391, 1416, 1520, 1585,
1586, 1641.
» Carlo fu Marco, 142.
» Filippo, castellano allo scoglio di Brindisi, 669,
784, 1000, 1239.
» Giacomo di Vito, 1345.
» Giovanni Natale di Tomaso, 208, 537.
» Girolamo, da Santa Maria Formosa, 96.
» Lorenzo, provveditore ad Anfo, 663, 927.
» Michele fu Nicolò, già provveditore al sale,
106, 147, 467, 1173, 1617.
» Michele, castellano a Monfalcone, 208.
» Michele, già conte a Zara, 1386.
» Nicolò di Michele, 147, 1630.
» Nicolò, sindaco in terraferma, 628, 748, 757^
928, 1078, 1250, 1409.
I Diarii di M. Sanuto. — Tom. III.
116