Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
. 77

te aì sacco Aneurismatico in maniera, che essa si sollevava col sacco Ma la sezione del cadavere mostrò anzi, clic codesto spazio era di tre

ogni volta che si alzava la Femorale superficiale mediante l'apice della pollici e più; poiché è slato trovato, che in questo soggetto l'arteria
sonda in essa arteria introdotta ; per la qual cosa, egli era quasi im- Femorale profonda traeva origine dalla supeificiale a sole dieci linee
possibile di far passare l'ago fra l'arteria Femorale superficiale, e la sotto dell'arco crurale. Ancorché adunque dopo sei mesi l'Aneurisma
profonda senza ferire la profónda, o almeno senza comprendere luna fosse pervenuto assai in alto ncll' inguine, e sino a coprire k> stesso
e l'altra arteria nell'allacciatura. 2. La legatura fatta nella prima ope- arco crurale, si poteva però con fondamento determinare, che eravi ah-
razione abbracciava in un coli' arteria Femorale superficiale anco la bastanza di spazio per legare l'arteria Femorale superficiale sotto dei-
grossa vena femorale, ed insiemémente una porzione delle fibre del l'origine della profonda, e sopra della sede della crepatura. Rendeva
muscolo adduttore grande. Nella seconda operazione la legatura su- ciò anche più verisimile l'osservare, che nonostante il più alto gra-
periore stringeva Y arteria tre linee sopra del sacco Aneurismatico , e do della malattia prima dell' operazione , la gamba , e la coscia non
comprendeva inoltre un terzo di tutta la circonferenza dell'arteria erano tumide, e che la circolazione in queste parti si faceva con ha-
Femorale profonda, perchè quest'ultima arteria era stata pertugiata, stante speditezza. Tralascio di far rimarcare, che nella prima operazio-
ed attraversata dall'ago. La legatura di riserva si trovava fra Far- ne, che darò quasi un'ora, per iscoprire l'arteria Femorale , si sarebbe
teria Femorale profonda, e la superficiale. La legatura inferiore 'potuto di gran lunga abbreviare l'operazione stessa, e risparmiare
comprendeva l1 arteria Femorale superficiale sei linee sotto del dolori acerbi al malato, se l'operatore, in luogo di fare l'incisione
sacco Aneurismatico , ove la vena femorale era pure stata trafo- verso la metà della coscia l'avesse fatta più in alto, e più vicino che
rata dall' ago . 3„ L' arteria Femorale superficiale fu ritrovata la- fosse stato possibile al terzo supcriore della coscia, ove la Femorale
cerata pel tratto di due pollici, in distanza però di altri due pollici arteria si presenta con facilità, a poca profondità, e dove non è co-
ed otto linee dalla sua origine, ossia dall'arco crurale in basso. L'in- perta, né attraversata dal muscolo sartorio. E quanto alla seconda
gresso, ed uscita del sacco Aneurismatico aveva la forma d' un im- operazione, Deschamps incise l'Aneurisma dal terzo superiore del
buto. La dilatazione dell'arteria nel centro dell'Aneurisma non po- tumore in basso, quindi provò necessariamente delle difficoltà in met-
teva essere valutata con precisione, a motivo che quest'arteria era terc allo scoperto convenientemente il luogo preciso dello squarcio
confusa col tessuto cellulare che formava la maggior parte del sacco dell'arteria, e dovette risolversi di prolungare l'incisione non solo sino
Aneurismatico. A un pollice sotto del sacco eravi un ingrossamento alla sommità del tumore, ma ancora sino alla mano di quello che fa-
nella faccia posteriore del tubo dell'arteria Femorale superficiale, cioè ceva la compressione sull'arco crurale: la qual cosa, poiché si doveva
un vero Aneurisma cominciarne, la di cui interna superfìcie era liscia, fare, egli era meglio che fosse stata fatta alla prima, con risparmio
polita, e senza la minima alterazione. Tutto il restante dell'arteria di sangue, spaccando il tumore d'un sol tratto di bistorino dal basso
Femorale superficiale era in istato sano, c naturale. lx. Il femore del tumore sino all'arco crurale. Quando poi nel caso di cui si par-
era occupato da un infiltramento purulento, il quale si estendeva sulla la l'arteria Femorale superficiale fu sollevata colf apice della sonda,
superficie dei muscoli della coscia situati anteriormente, ed esterior- ed indi soppressa 1' emorragia collo stringere che fece V operatore fra
mente sotto F aponevrosi del fasci al ata . La suppurazione non era le sue dita l'arteria, e l'apice della sonda, non v'era motivo di ac-
manifesta fra i muscoli giacenti in vicinanza della prima operazione». ccllerare con tanta freUa l'operazione da correre il pericolo di

ferire coir ago la femorale profonda, o di legarla unitamente alla su-
§• 16. peificiale ; l'uno, e l'altro dei quali inconvenienti è accaduto. Giam-
mai allacciatura de'grossi vasi deve essere collocata, o stretta all'az-
La maggior parte dei Chirurgi non pubblica che le Storie di zardo . Era quasi impossibile, dice il Deschamps d' evitare codesto in-
guarigioni felici, e tira un velo sopra le infelici, dalle quali però conveniente, perchè la Femorale profonda seguiva il sacco Aneuri-
si potrebbero trarre dei grandi lumi per l'avanzamento dell'arte. La smatico ogni volta che si sollevava coli'apice della sonda la Femora-
scienza dei fatti, e quella d'evitare gli errori commessi da altri, so- le superficiale. Nel dire la qual cosa, pare che il Deschamps siasi
no, a mio parere, più utili, che i nudi precetti, quali si dettano scordato, che nel cadavere egli ha trovata la legatura di riserva col-
nelle Scuole. Deschamps è del picciolo numero di quelli i quali han- locata precisamente, ed esattamente fra la Femorale superficiale, e
no sentita la forza di questa verità, ed ai quali più che una vana la profonda; locchè prova che, senza precipitazione, egli avrebbe po-
gloria sta a cuore i progressi della Chirurgia, ed il bene dell'urna- tuto collocare fra questi due grossi canali anco l'altra legatura senza
nità . Egli, sull'esempio d' Ippocrate , ci ha ragguagliati con ingenuità offesa d'alcuno di essi canali (z). Del resto sopra alcune altre utili
tanto i buoni che i cattivi successi da esso avuti nelle diverse ma- induzioni che si possono trarre dall'esame di questa Osservazione ,
niere di curare gli esterni Aneurismi. Per la qual cosa, non meno io mi riporto a quanto è stato detto nel §. 9 di questo Capitolo,
che per la dottrina ed abilità sua in tutte le altre parti della Chi-
rurgia , egli merita gran lode . La Storia sopra riferita ci somministra §. 17.
delle nozioni preziose , e dei precetti importantissimi relativi alla cura

radicativa dell' Aneurisma della sommità della coscia . Ci dimostra in Riassumendo quanto è stato detto in questo Capo intorno alla

primo luogo, che la legatura dell'arteria Femorale superficiale insti- cura dell'Aneurisma femorale risulta. 1. Che la compressione , intatti

Ittita sotto dell' Aneurisma , lungi dall' essere un mezzo che conduca i tegumenti , non ha luogo in alcun caso d' Aneurisma femorale , sia

alla obliterazione del sacco Aneurismatico, e dell'arteria sopra del che l'Aneurisma occupi il terzo inferiore, la metà, o la sommi tà

tumore, contribuisce anzi grandemente ad accelerare Y ingrandimen- delia coscia. 2. Che Y Aneurisma del terzo inferiore, della metà, o

to del tumore medesimo, e ci prova a un tempo stesso chiaramente della sommità della coscia, alla distanza di circa quattro pollici dall'ar-

quanto gran danno debba apportare la compressione, ogni qual volta, co crurale, se è circonscritto, si cura radicalmente col metodo Hun-

per la difficoltà del luogo, per la grossezza del tumore, per la ne- tcriano . 3. Che quando l'Aneurisma è vasto, e diffuso, e clic, n

gligenza del malato, o del Chirurgo, la compressione cade al disotto motivo della grande distensione che produce il sangue effuso nelle

della crepatura dell'arteria, ossia sotto del centro dell'Aneurisma. parti circomposte, minaccia infiammazione, e gangrcna, il miglior

Nel soggetto della presente Osservazione, la prima comparsa dell'A- espediente si è quello della incisione dell'Aneurisma, del pronto'vuo-
neurisma fu sotto la forma d'un picciolo tubercolo situato nel tra-
gitto dell'arteria Femorale superficiale, a cinque dita di traverso ,

ossia quattro pollici almeno sotto dell'arco crurale. Ora, quand' anco *—-—-'--■--—

si avesse voluto supporre, che l'origine della Femorale profonda va."

questo soggetto fosse Stata a un pollice e mezzo sotto dell'arco cru- {£) Loc ck Un peu p]us haul ( a hml Kgne8 3 d« ,ac j« passai la ligure d'ae-
rale , si poteva Sin dal principio asserire francamente , che il punto tetl<e pi.Ccisement entre Ics Femorale, et Profonde; parecque data cct endrok

della crepatura dell'arteria Femorale superficiale era a due pollici, e la ProfÒBae n'étant point «me a la Femorale; je pus salsi,- l'intervalle pour y passe.-

mezzo sotto dell'origine della Femorale profonda, spazio sufficiente per rùguille.
poterne fare la legatura senza comprendervi l'origine della profonda,
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen