Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
N. 4- Porzione del sacco del grosso Aneurisma popliteo destro, che
crepò.

A. Orificio superiore dell'arteria Femorale .

B. Orificio inferiore dell' arteria Femorale .

C. Continuazione dell'arteria Pophtea alla gamba.

D. Tumore evidentemente steatomatoso dell' arteria Poplitca simile ai
superiori, e crepato da un lalo .

E. Sacco Aneurismatico fatto non dalle tonache proprie dell' arteria ,
come credeva Donaldo Morrò' , ma dalla cellulosa, e dalle fascie
aponevrotiche, e ìcgamentose che circondavano Y arteria Poplitca.

Fig. IV.

Musilo' loc. cit. Fig. 9.

A. A. Involto esteriore membranoso dell' arteria Femorale .

B. B. Tonaca muscolare dell' arteria .

G. La sostanza ingrossata, steatomatoso, dalla tonaca intima del tumo-
re creduto, male a proposito, da Donaldo Morrò' un Aneurisma
vero, ossia per dilatazione dell' arteria Femorale.

D. Arteria Femorale .

E. Continuazione dell' arteria Femorale .

Fig. V.
Morrò' loc. cit. Fig. 10.

A. V. L" arteria Femorale spogliata dalla tonaci muscolare ;

B. B. Ingrossamento steatomatoso della tonaca intima dell' arteria for-
mante il tumore, che fu riguardato come un Aneurisma vero, ossia
per dilatazione delle tonache proprie dell' arteria Femorale .

C. Continuazione del tubo dell' arteria Femorale.

Fig. VI.
Guattari Tab. II. Fig. III.

A. Porzione superiore dell' arteria Iliaca esterna.

B. Porzione inferiore della stessa arteria .

c. c. c. Circonferenza del tumore creduto aneurismatico, ma che
propriamente non era che steatomatoso.

d. d. d. Frammenti del rotto tumore.

e. e. Estensione della crepatura e della stessa stcalomatosa sostanza
dalla quale era formato il tumore .

Fig. VII.

Guattari pag. 192. Fig. IV. s'inculare Femorìs Aneurisma.

A. A. L' arteria Femorale del naturale suo calibro, aperta longitudi-
nalmente .

B. Il nervo che Y accompagnava .
c. c. c. La vena socia.

La nervosa, 0 intima tonaca dell' arteria lacerata .
E. La sede del secondo Aneurisma, nella quale tanto grande1 era
stata la corrosione delle tonache proprie dell'arteria, che non vi
era rimasto d' intatto che 1' involto esteriore celluioso.

' • 11 j

F. Altra corrosione delle tom.che proprie dell'arteria, ma non tanto
profonda (pianto la precedente.

e. e. Maniera di sipario, o di valvola collocata fra l'ima, e l'altra
corrosione dell' arteria .

f. Frammenti arrovesciati delle tonache proprie dell'arteria corrosa,
d. Luogo ove, essendo stata corrosa Y intima tonaca dell'arteria, si

vedevano a nudo le libre della soprapposta tonaca muscolare,
c. c. L involto celluioso esteriore dell' arteria .

a. a. L'origine del primo Aneurisma, ove cioè l'intima tonaca del-
l'arteria lacerata, di colore cenericcio sembrava, che fosse stata
corrosa da qualche caustico liquore .

h. hi Porzioni a modo di frangio dell'arteria Femorale corrosa, e la-
cerata .

Fig. Vili.

a. a. Arteria Omerale sinistra , nella piegatura del gomito .

b. Tumoretto di colore oscuro, situato nella parte esterna alquanto
posteriore dell' arteria Omerale , della grossezza d'un' avellana , in-
viluppato, ed attaccato all'arteria per mezzo del tessuto cellulare
che circondava Y arteria stessa.

c. c. Porzione del tessuto cellulare, che a modo di guaina circon-
dava l'arteria Omerale.

d. Arteria Ulnare .

e. Arteria Radiale .

f. Arteria Radiale Ricorrente .

Fig. IX.

a. a. Arteria Omerale aperta longitudinalmente nella faccia sua ante-
riore .

b. Il tumoretto inviluppato, ed attaccato all' arteria Omerale.

c. Cicatrice della membrana interna dell' arteria.

d. Arteria Ulnare .

e. Arteria Radiale .

f. Arteria Radiale Ricorrente.

Fig. X.

a. a. Arteria Omerale.

b. b. Porzione della guaina cellulosa dell'arteria Omerale ;

c. c. Sacchetto fatto dalla cellulosa che vestiva esternamente l'arteria,
il quale ingrossato, e coesistente era del tutto simile al sacco de-
gli Aneurismi.

d. Picciolo infossamento indicante il 111020 della ferita fatta dalla
lancetta,, il fondo del qual infossamento era chiuso da una sostan-
za in parte cartilaginosa , in parte terrosa .

e. Arteria Ulnare .

f. Arteria Radiale.

g. Arteria Radiale Ricorrente.

Fig. XI.

a. a. Coagulo sanguigno cotennoso che si trovava entro il tumoretto,
o sacchetto Fig. Vili. b. Fig. X. c. c., il quale

b. b. spaccalo per mezzo, mostrò che era fatto di strati concentrici
di Grassamente, e di sostanza fibrina del sangue . La sostanza fi-
brina distinta dal crassamento pel suo colore biancastro, finiva a
punta, colla quale riempiva 1' infossamento lasciato dalla ferita fatta
dalla lancetta Fig. X. d, Fig. IX. c.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen