Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 46.1918

DOI Artikel:
Calza, G.: L' arte magica di Salomone nella tradizione letteraria ed artistica
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14888#0092
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ARTE MAGICA DI SALOMONE
NELLA TRADIZIONE LETTERARIA ED ARTISTICA

L'amuleto magico qui riprodotto (già da me pubblicato in
Notizie scavi, 1917, fase. 10-12, p. 326 segg.) invita a riprendere in
esame la figura di Salomone per la parte che egli ebbe nella magia.

L'amuleto è un dischetto a lamina sottile di bronzo munito
di un forellino di sospensione, ed è figurato sulle due faccie. Sull'una

w

campeggia una figura virile di profilo a destra, con veste lunga fino
ai piedi (e, a quanto pare, manicata), la quale regge sul braccio si-
nistro un'asta, e con la mano destra (non però visibile) un baston-
cello quasi nell'atto di mescolare o ispezionare con esso il contenuto
di un vaso striato. Sopra la figura corre la leggenda SoLoMoN.

Sull'altra faccia campeggia la figura della triplice Hecate
maga, riprodotta con tre teste e sei braccia : due mani tengono due
lame di lancia, due stringono delle torcie, due dei flagelli. Sotto i
piedi due serpenti. Riproduce esattamente la figurazione di una
gemma (Roscher, s. v. Hekate, p. 1909) (').

(1) Oli. E. Petersen, Die drcigestallige Hekate in Afch&ol. epigr. Miti,
aus Oesierr., IV, 1880, p. 140 sgg. ; V 1881, p. 1 sgg.
 
Annotationen