Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Mitidieri, Salvatore: Mattia Preti detto il "Cavalier Calabrese": Cenno sulla vita e sull'opera e cataloso delle opere
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0465

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MATTIA PRETI DETTO IL « CAVALI ER CALATE OSE

43 1

Ecco il documento che il sig. Attilio Boni gentilmente mi ha fatto copiare dal detto
Archivio.

Pag. 239 del Diario citato:

«Anno 1650. A dì 6 feb. si diede principio per dipingere e stucccare ad oro li tre quadri
grandi del Choro et gli altri due da lati dell’Altare Maggiore e fatti i palchi e gli stucchi fino
a dì 27 aprile Fra Matthia Preti di Calabria Cavaliere di Malta conforme i patti stabiliti col

Fio-.. 2 — Mattia Preti: Scena della peste del 1656
bozzetto per gli affreschi dipinti sulle porte delia città.
Napoli, Museo Nazionale.

Eminentissimo S.1 Card. Montalto D. Frane.0 Peretti cominciò la sua pittura e havendo riguardo
soltanto al gran nome del suo valore, si contentò di dipingerli solo per Joo scudi (solamente r)
volendo che il suo prezzo equivalente fosse il suo nome celebrato conforme alla eccellenza
dell’opera.

«A dì 8 aprile (1651) furono scoverti li tre quadri grandi del Choro dipinti dal sud. Ca-
valiere Fra Matthia Preti con molto applauso universale».

Sappiamo con certezza che il pittore Iti iscritto all’Accademia di San Luca, come Esulta
dal « Liber Accademiae Sancti Lucae », Arch. 43. Congregazioni dal 1634 al 1674-
 
Annotationen