Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser. 5.1874

DOI Heft:
Nr. 4
DOI Artikel:
Gerusalemme: Sepolcri antichissimi creduti giudaico-cristiani
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18567#0157
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA 157

essendo talvolta le piccole croci equilatere anch'esse interpun-
zioni e finali di scrittura.

Le epigrafi greche sono più semplici: 1 IECOYC ripe-
tuta due volte con la croce 2 NATANHAOY: 3 HA HA :
4 KY0PAC: 5 MOCXAC: 6 MAPIAAOC : 7 HA con croce
della forma appellata di Malta, che il eh. sig. Clermont-Ganneau
giudica di età posteriore alle precedenti. La riunione di almeno
tre esempi di epigrafi fornite di croci in cotesto gruppo di arche
sepolcrali scritte in ebraico ed in greco, mentre non se n'erano
viste fino ad ora mai in siffatti sepolcri della Palestina, è cer-
tamente fatto degnissimo dell'attenzione, che V illustre archeo-
logo francese ha voluto destare. E perciò proseguirò epilogando
altre osservazioni e proponendo quesiti, conducenti a vie meglio
chiarire V età, V indole e il valore di sì rara famiglia di avelli
gerosolimitani.

Il sig. Clermont-Ganneau afferma, che l'età di cotesti se-
polcri è contemporanea delle prime origini cristiane in Pale-
stina: ed osserva che i nomi sopra recitati ricorrono quasi tutti
nei racconti evangelici, ed alcuni propriamente in quelli, che
si riferiscono a Betania, il villaggio prossimo al descritto se-
polcreto. Egli tenta anche la congettura, che Simeone il prete
nominato nell' epigrafe della figliuola di lui Salamsion sia il
vescovo di Gerusalemme successore dell' apostolo Giacomo nel-
l'anno di Cristo 60. Ma prudentemente si astiene dal dare troppo
peso a siffatte divinazioni. Qui parmi necessario chiedere uno
schiarimento importante. Coteste arche sepolcrali sono descritte
come simili alle già edite ed illustrate dal eh. sig. de Sauky
nel Bulletin du Museo Parent e dal medesimo sig. Clermont-
Ganneau nella Revue archéologique, Min 1873 p. 398-414.
Queste però sono tanto minori della dimensione degli scheletri
umani, che il de Saulcy da principio non ne riconobbe V uso
funebre e le stimò scrigni per tesori l. Hanno sculture orna

1 Voyage en Terre salute T. I p. 358.
 
Annotationen