Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Alfonso
I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze (Band 6): Descrizione dei disegni — Roma, 1923

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30565#0054
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(Baldassarre Peruzzi)

— 49

(Baldassarre Peruzzi)

Ap.ch. 570 recto. Tav. CXLI, fig. 263.

«*

1) “ circo flamminio „ - Profilo misurato di archi-
trave e capitello dorico del Circo Flaminio. (Cfr. dis. 408,
Tav. CXXIl).

2) “ spira trium colunniu\m\ „ - Profilo misurato di
base delle colonne del Tempio dei Castori.

3) 4) 5) “ ad s[an\c\t\am prasedem „ - Ricordi
misurati di capitello dorico.

6) “ Sfiira diui antonjnj & diue faustine ET
S • C • „ - Profilo misurato di base delle colonne del
Tempio di Antonino e F'austina.

Sul verso, che non riproduco, schizzi in pianta misu-
rata per il restauro del coro della Minerva. (Cfr. G. B.
da Sangallo, dis. 1661 v.).

Tecnica: matita nera.

Alt. 290 - Largh. 216.

Carta bianca. Filigrana: targa araldica, caricata da una scala e sormontata
da una stella a sei raggi (Briquet, 5926).

Forma serie col precedente dig. 442.

II disegno è dell’anno 1519 circa: vedi le notizie a pag. 38 e le
osservazioni al dis. 604, Tav. CLXX.

BiBLlOGRAFIA. - Ferri, 192. Milanesi in Vasari, IV, 621. Pernier, Teatro
di Marcello, 60. Lanciani, St. d. Scavi, I, 194.

Arch. 570 verso. Tav. CXLI, fig. 264.

Disegno in sezione, con misure, della cupola del
Pantheon.

Tecnica: penna.

Alt. 289 - Largh. 216.

*>

Carta bianca. Filigrana: come al precedente dis. 543.

Vedi le osservazioni al dis. 542, Tav. CXXXIX.

Col disegno del verso devonsi porre in relazione i preziosi ricordi
della cupola del Pantheon, autografi di Baldassarre, inseriti oggi nel
cod. miscellaneo della Biblioteca Comunale di Siena, S. II. 4, c. 57 e
58. (Cfr. le notizie a pag. 39).

Bibliografia. - Ferri, 125, 153, 187, 193 e 197. Milanesi in Vasari,
IV, 622.

Recto: 3) 4) e 5) Hiilsen, Lib. Giul. Sang., 72. Ashby, Draw. Andr.
Coner 61 n. 122.

Arch. 442. Tav. CXLII, fig. 265.

“ Arco Boario „ (nota di mano di Sallustio) - Ri-
cordi dellArco degli Argentieri:

1) profilo della trabeazione, con la nota autografa
di Baldassare “ architraue con littere\

2) schizzo prospettico di metà dellArco;

3) pianta misurata di tutto TArco;

4) profilo della cornice del basamento.

Tecnica: matita nera.

Alt. 130 - Largh. 234.

Carta bianca.

Vedi le osservazioni al seguente dis. 527, col quale questo forma
serie.

Bibliografia. - Ferri, 125. Milanesi in Vasari, IV, 618,

Arch. 527 recto. Tav. CXLII, fig. 266.

“ Parte del Theatro di Marcello „ (nota di mano
di Sallustio) - Ricordi misurati in pianta e in profilo
di particolari dell’aula regia del Teatro di Marcello
(Cfr. dis. 536 Tav. CXXIX, 407 r. e v„ Tav. CXXXVI).

Arch. 450. Tav. CXLIII, fig. 267.

Ricordi misurati di un piedistallo.

Tecnica: penna.

Alt. 130 - Largh. 198.

Carta bianca.

Arch. 439. Tav. CXLIII, fig. 268.

1) 2) “ templum neptunnj Jn Capite circj maximj
apud templum forhine „ - Schizzi in pianta e in se-
zione del Tempio d’Ercole al Foro Boario.

3) “ parte dj circo maximo „ - Schizzo in pianta,
con note, di parte del Circo Massimo. Sallustio ha ag-
giunto l’indicazione : “ in un libro piciolo ce n e una
altra parte ed e misurata „.

4) e 5) Schizzi in sezione delle gradinate dello
stesso Circo.

Tecnica: penna, ma il 4) e 5) a matita nera.

Alt. 325 - Largh. 198.

Carta bianca.

I n. 4 e 5 delineati a matita sono oggi così svaniti che, anche
sull’originale, appena si distinguono.

Bibliografia. - Ferri, 156 e 196. Milanesi in Vasari, IV, 618.

1) 2) Lanciani, Foro Romano, 19.

Arch. 486 recto. Tav. CXLIV, fig. 269.

“ Jn monte Auentino „:

1) ricordo in pianta di edifìcio rettangolare ;

2) ricordo misurato di archivolto ;

3) ricordo misurato d’imposta d’arco.

4) “ de l op\er\a teburtina a ponte palatino „ -
Ricordo misurato delle scanaiature di una colonna.

5) “ dorico tondo Jn mo\ n \te aue\ n\tino s\er\ue
p\er\ basa a l entrata di s\an\c\t\a sabina „ - Ri-
 
Annotationen