(Baldassarre Peruzzi)
56
(Baldassarre Peruzzi)
Arch. 603. Tav. CLXXI, fig. 306.
“ Pars Theatri Marcelli „ - Sezione del Teatro di
Marcello.
Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.
Alt. 490 - Largh. 634.
Carta bianca. Filigrana: àncora in cerchio sormontato da stella a sei raggi
(simile ma non uguale a Briquet 491).
Vedi le osservazioni al precedente dis. 604.
Bibliografia. - Ferri, 192. Milanesi in Vasari, IV, 604, 622. Pernier,
Teatro di Marcello, 60. Lanciani, St. d. scavi, I, 194.
Arch. 622. Tav. CLXXII, fig. 307.
Pianta, misurata e con note, di metà del corpo
centraìe delle Terme Diocleziane.
Sul verso il titolo a matita rossa: “ Terme Dio-
cletia7te „.
Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.
Alt. 820 - Largh. 560.
Carta bianca. Filigrana: aquila coronata in cerchio (Briquet 204).
Bibliografia. - Ferri, 203. Milanesi in Vasari, IV, 623.
Arch. 462 recto. Tav. CLXXIII, fig. 308.
1) Pianta, misurata e con note, del Pantheon.
2) Rieordo misurato delle scanalature dei pilastri
del portieo del Pantheon.
Arch. 462 verso. Tav. CLXX5V, fig. 309.
“ uaso del Cardinale dela ualle „ - Ricordo di
1
vaso marmoreo.
Sul resto della pagina schizzi in pianta e in alzato
di una easa.
Sull’alto della pagina la nota aggiunta da Sallustio
“ templu\m\ pantheon ed altre ftiante „.
Tecnica: r.) penna e bistro, riga e compasso - v.) penna.
Alt. 545 - Largh. 425.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani le estre-
mità della doppia coda.
Bibliogkafia. - Ferri, 187 e 207. Milanesi in Vasari, IV, 619.
Recto: Lanciani, Pantheon, 12 (dove per errore il disegno è indicato col
n. 162). Lanciani, St. d. scavi, I, 124.
Arch. 456. Tav. CLXXV, fig. 310.
Pianta misurata e eon note del palazzo ideato dal
Peruzzi per gli Orsini conti di Pitigliano e di Nola
da fabbricarsi nell’ambito delle Terme di Agrippa e
ineludendo nella nuova costruzione parte delle Terme
stesse (segnate in rosso).
Sul verso il titolo a matita rossa “ therme agrippine „.
Tecnica: penna e acquarello, riga e compasso.
Alt. 580 - Largh. 800.
Carta bianca a quadretti. Filigrana : un paio di forbici (Briquet 3676).
Bibliografia. - Ferri, 201. Lanciani, Pantheon, 14 e tav. XXI. Geymul-
ler, Doc. inéd. sur le Pantheon, 16 e fìg. 1, 2 e 2 bis. Lanciani, Terme di
Agrippa, 6 e 16. Hiilsen, Saepta e Diribitorium, 123. Hulsen-Jordan, 579. Hiilsen,
Thermen des Agrippa, passim e tav. I.
Arch. 593. Tav. CLXXVI, fig. 311.
Pianta, misurata e con note, degli avanzi del Tempio
di Augusto, delle fabbriche annesse, dei luoghi adia-
centi e delle costruzioni progettate per la chiesa e il
monastero di S. Maria Liberatrice da fabbricarsi uti-
lizzanao le costruzioni antiche (segnate in rosso).
Sul verso il titoìo “ S\an\c\ta\ Marja lib\ er\a nos
a fienis Jnfernj „.
Tecnica: matita rossa, penna e acquarello.
Alt. 555 - Largh. 416.
Carta bianca. Filigrana: balestra in cerchio sormontato da giglio araldico
(Briquet 760).
Bibliografia. - Ferri, 144 e 194. Milanesi in Vasari IV, 632. Lanciani,
Atrio di Vesta, 55. -
Arch. 625 recto. Tav. CLXXVII, fig. 312.
Pianta misurata e con note, dell’angolo nord-ovest
del Foro di Nerva (con misure e note aggiunte da
Sallustio) e degli edifìci della Curia (“ Sancta Mar-
tina „ e “ Sancto Hadriano „) secondo il progetto di
trasformazione di essi in monastero. Con lo schizzo
«
della statua di Marforio (“ Mart in foro „) rappresen-
tata nel luogo ove trovavasi a tempo del Peruzzi.
Nella T av. CLXXIX riproduco un particolare del
disegno in grandezza uguale all’originale.
Arch. 625 verso. Tav. CLXXVIII, fig. 313.
Sul margine sinistro della pagina la nota di Bal-
dassarre “ disegni di edifizi antichi „.
\
Sulla metà destra della pagina schizzi in pianta di
restituzione arbitraria del Foro di Nerva di mano di
Sallustio.
Tecnica: r.) penna e acquarello, riga e compasso - v.) penna.
Alt. 780 - Largh. 1000.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani le estre-
mità della doppia coda.
Bibliografia. - Ferri, 134, 147, 163, 164, 204. Milanesi in Vasari, IV,
633. Lanciani, Aula d. Senato, 19. Hulsen, Edifizio ant., 351. Htìlsen, Jahresber.
zur Top. IV, 278. Ashby, An sixteenth century topography of Rome, 17.
56
(Baldassarre Peruzzi)
Arch. 603. Tav. CLXXI, fig. 306.
“ Pars Theatri Marcelli „ - Sezione del Teatro di
Marcello.
Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.
Alt. 490 - Largh. 634.
Carta bianca. Filigrana: àncora in cerchio sormontato da stella a sei raggi
(simile ma non uguale a Briquet 491).
Vedi le osservazioni al precedente dis. 604.
Bibliografia. - Ferri, 192. Milanesi in Vasari, IV, 604, 622. Pernier,
Teatro di Marcello, 60. Lanciani, St. d. scavi, I, 194.
Arch. 622. Tav. CLXXII, fig. 307.
Pianta, misurata e con note, di metà del corpo
centraìe delle Terme Diocleziane.
Sul verso il titolo a matita rossa: “ Terme Dio-
cletia7te „.
Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.
Alt. 820 - Largh. 560.
Carta bianca. Filigrana: aquila coronata in cerchio (Briquet 204).
Bibliografia. - Ferri, 203. Milanesi in Vasari, IV, 623.
Arch. 462 recto. Tav. CLXXIII, fig. 308.
1) Pianta, misurata e con note, del Pantheon.
2) Rieordo misurato delle scanalature dei pilastri
del portieo del Pantheon.
Arch. 462 verso. Tav. CLXX5V, fig. 309.
“ uaso del Cardinale dela ualle „ - Ricordo di
1
vaso marmoreo.
Sul resto della pagina schizzi in pianta e in alzato
di una easa.
Sull’alto della pagina la nota aggiunta da Sallustio
“ templu\m\ pantheon ed altre ftiante „.
Tecnica: r.) penna e bistro, riga e compasso - v.) penna.
Alt. 545 - Largh. 425.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani le estre-
mità della doppia coda.
Bibliogkafia. - Ferri, 187 e 207. Milanesi in Vasari, IV, 619.
Recto: Lanciani, Pantheon, 12 (dove per errore il disegno è indicato col
n. 162). Lanciani, St. d. scavi, I, 124.
Arch. 456. Tav. CLXXV, fig. 310.
Pianta misurata e eon note del palazzo ideato dal
Peruzzi per gli Orsini conti di Pitigliano e di Nola
da fabbricarsi nell’ambito delle Terme di Agrippa e
ineludendo nella nuova costruzione parte delle Terme
stesse (segnate in rosso).
Sul verso il titolo a matita rossa “ therme agrippine „.
Tecnica: penna e acquarello, riga e compasso.
Alt. 580 - Largh. 800.
Carta bianca a quadretti. Filigrana : un paio di forbici (Briquet 3676).
Bibliografia. - Ferri, 201. Lanciani, Pantheon, 14 e tav. XXI. Geymul-
ler, Doc. inéd. sur le Pantheon, 16 e fìg. 1, 2 e 2 bis. Lanciani, Terme di
Agrippa, 6 e 16. Hiilsen, Saepta e Diribitorium, 123. Hulsen-Jordan, 579. Hiilsen,
Thermen des Agrippa, passim e tav. I.
Arch. 593. Tav. CLXXVI, fig. 311.
Pianta, misurata e con note, degli avanzi del Tempio
di Augusto, delle fabbriche annesse, dei luoghi adia-
centi e delle costruzioni progettate per la chiesa e il
monastero di S. Maria Liberatrice da fabbricarsi uti-
lizzanao le costruzioni antiche (segnate in rosso).
Sul verso il titoìo “ S\an\c\ta\ Marja lib\ er\a nos
a fienis Jnfernj „.
Tecnica: matita rossa, penna e acquarello.
Alt. 555 - Largh. 416.
Carta bianca. Filigrana: balestra in cerchio sormontato da giglio araldico
(Briquet 760).
Bibliografia. - Ferri, 144 e 194. Milanesi in Vasari IV, 632. Lanciani,
Atrio di Vesta, 55. -
Arch. 625 recto. Tav. CLXXVII, fig. 312.
Pianta misurata e con note, dell’angolo nord-ovest
del Foro di Nerva (con misure e note aggiunte da
Sallustio) e degli edifìci della Curia (“ Sancta Mar-
tina „ e “ Sancto Hadriano „) secondo il progetto di
trasformazione di essi in monastero. Con lo schizzo
«
della statua di Marforio (“ Mart in foro „) rappresen-
tata nel luogo ove trovavasi a tempo del Peruzzi.
Nella T av. CLXXIX riproduco un particolare del
disegno in grandezza uguale all’originale.
Arch. 625 verso. Tav. CLXXVIII, fig. 313.
Sul margine sinistro della pagina la nota di Bal-
dassarre “ disegni di edifizi antichi „.
\
Sulla metà destra della pagina schizzi in pianta di
restituzione arbitraria del Foro di Nerva di mano di
Sallustio.
Tecnica: r.) penna e acquarello, riga e compasso - v.) penna.
Alt. 780 - Largh. 1000.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani le estre-
mità della doppia coda.
Bibliografia. - Ferri, 134, 147, 163, 164, 204. Milanesi in Vasari, IV,
633. Lanciani, Aula d. Senato, 19. Hulsen, Edifizio ant., 351. Htìlsen, Jahresber.
zur Top. IV, 278. Ashby, An sixteenth century topography of Rome, 17.