Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Alfonso
I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze (Band 6): Descrizione dei disegni — Roma, 1923

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30565#0069
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(Antonio da Sangallo il giovane)

— 64 —

(Antonio da Sangallo il giovane)

Templi del B"oro Olitorio

dis. 1372 tav. CCXXXVI
» 1230+ioqo tav. CCXXXIX e CCXL
» 1233 v. tav. CCXLI

» 1142

» 1270
» 1174

» CCXLII e CCXLIII
» CCLVI e CCLVII

Giano del Velabro.

Arco di Druso.

Circo di Massenzio . . . .
Sepolcro dei Gordiani. . .

S. Croce in Gerusalemme.

dis. 1046

» CCLXXXV e CCLXXXVI
tav. CCXXXVIII

^ dis. 1233V. tav. CCXLI
{ » 1270

dis. 1172

dis. 1270

) dis. 899
( » 898

» CCLVII

tav. CCXXXVI

tav. CCLVI

tav. CCXLVII
» CCXCIX

non prima dell’anno 1520:

Arco di Settimio Severo . .

) dis. 930

tav. CCLI
» CCXCVIII

( » 2055

Arco di Costantino. dis. 2055 tav. CCXCVIII

anni 1522-1523:

Terme Alessandrine. dis. 949 tav. CCC

anno 1531 :

Basilica Emilia. dis. 1212 tav. CCXXVII

anno 1538:

orientazione del Pantheon. .

dis.

307

tav. CCII

anni 1537-1541:

dis.

K)

O

00

tav. CCIX

per il Bastione Ardeatino. . <

»

1289

» CCLVIII

»

1179

» CCLVIII


»

1287.

» CCXCIII

anno 1540:




Foro Traiano .'.

dis.

1211

tav. CCXXIV

non prima del 1540 (?):



Foro Traiano.

dis.

1178

tav. CCLX

Tempio del Sole.

dis.

1120

tav. CCLXI

Settizonio.

dis.

1124

tav. CCLIX

Sepolcro sull’Aurelia.

dis.

1044

tav. CCLXI

anno 1542 :




studi di capitelli.

dis.

826

tav. CCIX

anni 1540-1546:




Tempio di Antonino e Faustina:

dis.

1218

tav. CCI

anno 1545:




Tempio di Giove Capitolino :

dis.

1215

pag. 64.

anni 1545-1546:




Terme Antoniniane.|

dis.

1206

tav. CCXIV

»

1227

» CCXV

II Milanesi (in Vasari, V, 475-522) ha compilato un elenco som-
mario dei disegni di Antonio conservati agli Uffizi; ma ne ha omessi
molti specialmente di quelli archeologici; inoltre li ha ordinati per sog-
getto e per luoghi, ordinamento artificiale.

Nella presente pubblicazione io descrivo e riproduco prima i di-
segni isolati, poi quelli che ho potuti riunire in serie come erano in
origine, infine i disegni in pulito. Questi ultimi son pochi ; non tanto,
io credo, per dispersioni avvenute, quanto perchè Antonio lasciava la
cura di mettere in pulito i propri appunti a Battista, al Rosselli, agli
altri suoi aiuti.

I disegni per le fortificazioni di Roma, sebbene alcuni abbiano re-
lazione con qualche monumento antico, non li pubblico perchè già ri-
prodotti e illustrati tutti dal Rocchi, Piante di Roma.

Disegni isolati.

Arch. 1215.

“ Ca?iale della colonna del te\m\pio di cJoue
olt \m\po quale reco silla di grecda e la mise i\n\
Capitolio le trouo Mess. Joampieto Caferello i\n\ e
locho suo gnì\n\to al giardino de Co\n\semtatori i\n\
Capitoli a di j di gennaro 1545 sono canali 24 largi
dita lo regolo largo dita „. - Non riproduco il
disegno, che consiste semplicemente in una linea curva,
segnata a mano libera e senza misure, esprimente la
sezione, al vero, di una scanalatura delle colonne del
Tempio di Giove Capitolino. La larghezza della sca-
nalatura risulta di m. 0,24.

Tecnica: penna.

Alt. 432 - Largh. 270.

Carta bianca.

II ricordo segnato da Antonio su questo foglio si ha da mettere
in relazione con il dis. 1614, tav. XCI.

Bibliografia. - Ferri, 195. Milanesi in Vasari, V, 493. Lanciani, Monte
Tarpeio, 269. Ilulsen, Tempio di Gioue Capit., 151.

Arch. 1218. Tav. CCI, fig. 341.

i)-2) Costruzione della voluta del capitello ionico.

3)^4) “ De\n\tz alli gradz del te\m\pio d a\n\toznno
e faustina alti uno palmo largi „ - Ricordo

dei gradini del tempio di Antonino e Faustina.

5)-8) Schemi di gradinate.

9)-io) Schemi di una gradinata. Con la nota: “ Vno
delli sette miracholi e i\n\ cizicho lo qztaie mo\n\ta

gradi.el mtlgo dicie no\n\ si potere contare qita\n\do

sono piu e chua\n\do ma\n\cho di poi saliti ligradi
ci e 1 \zi\fznita grandissima di colonne grande fralle
qztale 1 \n\ su dita ci e una archa la qztale chi lla
uole mtinare s atacha le mane a I archa nel mezo
ci e uno obelischo gra\n\de azitore uno gienoitese quale
sta co\n\ Zazzobi de znedici nel 1521 torno di quelle
parte Iz gradz stano cozzie Iz sopra disegziati l uzzo
che lega l altro ognz preta e alta dz-ta gradi cozne
stazizio le biaziche le ziegre l obelischo di Costazztizio-
poh fu qztello celle taglie (= che le traglie) si tocha-
uazzo qua\zi\do era preso (= presso) a ritto e no\n\
potendo rizallo ztzia dozia, dise a uno sernto che ba-
gzzassz le corde e cosz sz rizo p\er\ lo z'achoz'czare le
 
Annotationen