(Antonio da Sangallo il giovane)
— 66
(Antonio da Sangallo il giovane)
Arch. 1273 verso. Tav. CCVI. fig. 346.
Seguito del soggetto precedente:
schizzi di particolari della decorazione della così
detta “ grotta gialla
Tecnica: penna.
Alt. 330 - Largh. 470.
Carta bianca. Filigrana : la lettera T in un cerchio sormontato da croce
(simile ma assai più regolare di Briqnet 9132).
Bibliografia. - Ferri, 103, e 213.
Verso: Eg-ger, Cod. Escur., 75.
Arch. 854. Tav. CCVII, fig. 347.
ì) “ p\er\ risare la guglia „ - Modelli di traglie e
d’incastellature; schizzo dimostrativo della manovra per
l’innalzamento d’un obelisco.
2) “ Cosi e fatto lo Culiseo di roma „ - Due cir-
coli eccentrici formanti un’ellissi.
3) “ a trouare lo mezo d una linea a una apri-
htra di seste „. - Figura dimostrativa.
Tecnica: 1) penna; 2), 3) penna e compasso.
Alt. 425 - Largh. 288.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con un delfino.
Bibliografia. - Ferri, 88.
1) Milanesi in Vasari, V, 520.
Arch. 1299. Tav. CCVIII, fig. 348.
Appunti per il rilievo topografico del Foro di
Nerva, del Foro di Augusto e degli edifici della
Curia.
1) Pianta dell’angolo inferiore sinistro del Foro di
Nerva e delle costruzioni interposte fra il detto angolo
e la Curia. 'Con le note:
“ quant e dall chanto della chiesa (di S. Adriano)
alle cholonne „ - Antonio stesso ha aggiunto “ p< 9 ‘2 „.
“ a che alteza ua. la chornicie delle cholonne „.
“ Le stie misure „.
“ se dall altra banda della trelmna (di S. Adriano)
u e ll archo come di qtta „.
“ fornire lo epitafio „.
“ lo disopra dello archo e al disotto (la parola è
corretta; non mi pare che debba leggersi: “ disopra „)
de l architt aue „.
“ se qui e uolta e chome „.
“ quant e groso lo muro di peperigni „ - Antonio
stesso ha segnato sul muro la misura “ 4. [ „.
“ quant e largo questa archo „ ■ Antonio stesso ha
aggiunto la misura “ j r2 „.
2) “ entrata de fon „ - Schizzo in alzato con misure.
3) Pianta del terreno dal sito del Marforio all’ in-
gresso di S. Martina. Con la nota: “ chome sta que-
sta cholona e qua\n\to muro a p\er\ banda e doite
guarda „.
4) Ricordi in pianta e in alzato della colonna se-
gnata nella pianta n. 3.
5) Pianta di metà della parte postica della Curia.
6) Ricordo in pianta di pilastro (?).
7) Schizzo in pianta della parte superiore del Foro
di Augusto (colonne del fianco del Tempio di Marte
Ultore, recinto del Foro dall’ “ Arco dei Pantani „ al-
l’emiciclo) raccordata al fianco nord della Curia. Con
la nota : “ Doue batte questo diritto e se queste facie
de contraforti (della Curia) sono a filo 0 se stan\n\o
chosi „.
8) u foro transitorio „ - Schizzo in pianta del P'oro
di Nerva: Porticus Absidata, Tempio di Minerva,
“ archa di noe„, recinto, misura dell’asse longitudinale
dell area del Foro dal pronao del Tempio di Mi-
nerva.
9) Sezione di fusto di colonna con la misura del
diametro.
10) Pianta di pilastro con semicolonne.
Tecnica: penna.
Alt. 280 - Largh. 385.
Carta bianca. P'iligrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani le estre-
mità della doppia coda (Briquet 13886).
1) 3) 4) e 5) appunti per il dis. 896, tav. CCLXXII.
7) appunti per il dis. 1139, tav. CCLXXVII.
8) appunti per il dis. 1123, tav. CCLXXVIII.
Bibliografia. - Ferri, 127.
Arch. 826. Tav. CCIX, fig. 349.
1) e 2) “ Questi Capitelli nascono l uno dall aìtro
come si uede qm „ - Schemi dei capitelli “ Dorico „,
“ yonico „ e “ cori\n\tio „ insieme confrontati.
3) e 6) Regole e figure dimostrative per la costru-
zione del capitello ionico.
4) “ i \n\ Casa porchari presso alla minerua „ -
Ricordo di capitello corintio con aquila all’angolo.
5) “ uno Capitello a uno .in el palazo del
papa meirato nel corti/e i \n\ uno muro „ - Ricordo
cli capitello corintio con figure virili, fantastiche e or-
namentali.
— 66
(Antonio da Sangallo il giovane)
Arch. 1273 verso. Tav. CCVI. fig. 346.
Seguito del soggetto precedente:
schizzi di particolari della decorazione della così
detta “ grotta gialla
Tecnica: penna.
Alt. 330 - Largh. 470.
Carta bianca. Filigrana : la lettera T in un cerchio sormontato da croce
(simile ma assai più regolare di Briqnet 9132).
Bibliografia. - Ferri, 103, e 213.
Verso: Eg-ger, Cod. Escur., 75.
Arch. 854. Tav. CCVII, fig. 347.
ì) “ p\er\ risare la guglia „ - Modelli di traglie e
d’incastellature; schizzo dimostrativo della manovra per
l’innalzamento d’un obelisco.
2) “ Cosi e fatto lo Culiseo di roma „ - Due cir-
coli eccentrici formanti un’ellissi.
3) “ a trouare lo mezo d una linea a una apri-
htra di seste „. - Figura dimostrativa.
Tecnica: 1) penna; 2), 3) penna e compasso.
Alt. 425 - Largh. 288.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con un delfino.
Bibliografia. - Ferri, 88.
1) Milanesi in Vasari, V, 520.
Arch. 1299. Tav. CCVIII, fig. 348.
Appunti per il rilievo topografico del Foro di
Nerva, del Foro di Augusto e degli edifici della
Curia.
1) Pianta dell’angolo inferiore sinistro del Foro di
Nerva e delle costruzioni interposte fra il detto angolo
e la Curia. 'Con le note:
“ quant e dall chanto della chiesa (di S. Adriano)
alle cholonne „ - Antonio stesso ha aggiunto “ p< 9 ‘2 „.
“ a che alteza ua. la chornicie delle cholonne „.
“ Le stie misure „.
“ se dall altra banda della trelmna (di S. Adriano)
u e ll archo come di qtta „.
“ fornire lo epitafio „.
“ lo disopra dello archo e al disotto (la parola è
corretta; non mi pare che debba leggersi: “ disopra „)
de l architt aue „.
“ se qui e uolta e chome „.
“ quant e groso lo muro di peperigni „ - Antonio
stesso ha segnato sul muro la misura “ 4. [ „.
“ quant e largo questa archo „ ■ Antonio stesso ha
aggiunto la misura “ j r2 „.
2) “ entrata de fon „ - Schizzo in alzato con misure.
3) Pianta del terreno dal sito del Marforio all’ in-
gresso di S. Martina. Con la nota: “ chome sta que-
sta cholona e qua\n\to muro a p\er\ banda e doite
guarda „.
4) Ricordi in pianta e in alzato della colonna se-
gnata nella pianta n. 3.
5) Pianta di metà della parte postica della Curia.
6) Ricordo in pianta di pilastro (?).
7) Schizzo in pianta della parte superiore del Foro
di Augusto (colonne del fianco del Tempio di Marte
Ultore, recinto del Foro dall’ “ Arco dei Pantani „ al-
l’emiciclo) raccordata al fianco nord della Curia. Con
la nota : “ Doue batte questo diritto e se queste facie
de contraforti (della Curia) sono a filo 0 se stan\n\o
chosi „.
8) u foro transitorio „ - Schizzo in pianta del P'oro
di Nerva: Porticus Absidata, Tempio di Minerva,
“ archa di noe„, recinto, misura dell’asse longitudinale
dell area del Foro dal pronao del Tempio di Mi-
nerva.
9) Sezione di fusto di colonna con la misura del
diametro.
10) Pianta di pilastro con semicolonne.
Tecnica: penna.
Alt. 280 - Largh. 385.
Carta bianca. P'iligrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani le estre-
mità della doppia coda (Briquet 13886).
1) 3) 4) e 5) appunti per il dis. 896, tav. CCLXXII.
7) appunti per il dis. 1139, tav. CCLXXVII.
8) appunti per il dis. 1123, tav. CCLXXVIII.
Bibliografia. - Ferri, 127.
Arch. 826. Tav. CCIX, fig. 349.
1) e 2) “ Questi Capitelli nascono l uno dall aìtro
come si uede qm „ - Schemi dei capitelli “ Dorico „,
“ yonico „ e “ cori\n\tio „ insieme confrontati.
3) e 6) Regole e figure dimostrative per la costru-
zione del capitello ionico.
4) “ i \n\ Casa porchari presso alla minerua „ -
Ricordo di capitello corintio con aquila all’angolo.
5) “ uno Capitello a uno .in el palazo del
papa meirato nel corti/e i \n\ uno muro „ - Ricordo
cli capitello corintio con figure virili, fantastiche e or-
namentali.