Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Alfonso
I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze (Band 6): Descrizione dei disegni — Roma, 1923

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30565#0092
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(Antonio da SaNCtALLO IL CtIOVANe)

— 87 —

(Antonio da Sangallo il giovane)

Arch. 1187 recto. Tav. CCLXXX, fig. 465.

Ricordi, di mano di Battista, dell’altezza dell’archi-
trave e del diametro delle colonne

1) del Tempio dei Castori Q Le tre colonne „),

2) del Tempio del Sole (“ Monte cauallo „),

3) del Tempio di “Antonino e Faustina „,

4) del Tempio di Vespasiano (“ Sotto Canpidol-
glio. Quelle j colonne „.

Antonio ha aggiunto misure e note ad ogni figura
e le ha riassunte in un elenco relativo ai monumenti
sia del recto che del verso:

“ Lo difitio di mo[n\te Cauallo „ (Tempio del
Sole) ;

“ Sa[n]to basilio „ (Tempio di Marte Ultore; cfr.
n. 2 del verso);

Tempio di “ Antonino e I^austina „;

“ Spoglia X'p[ist]o „ (Foro Traiano; cfr. n. 1 del
verso) ;

“ Lo porticho di foro tra[n]sitorio „ (Tempio di
Minerva; cfr. n. 3 del verso);

“ Le tre colonne di Canpo „ (Tempio dei Ca-
stori) ;

“ Le tre colonne sotto ca[m]pidogho „ (Tempio di
Vespasiano);

“ Le colonne delle plastine „ (Neptunium).

Arch. 1187 verso. Tav. CCLXXXl, fig. 466.

Ricordi, di mano di Battista, dell’altezza dell’archi-
trave e del diametro delle colonne

1) del Foro Traiano (“ spoglia cristi „),

2) del Tempio di Marte Ultore (“ San basilio „),

3) del Tempio di Minerva (“ el tenpio di foro
transitorio „).

Tecnica: penna.

Alt. 292 - Largh. 434

Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.

BlBLIOGRAFiA - Ferri, 128, 157, 165, 166, 172, 193, 197.'

Verso 1) Lanciani, Ruins and exc., 316. Ashby, Draw. Andr. Coner,
55 ri. 112.

Serie M.

E’ costituita dai dis. 900, 1160, 1168 (tav. CCLXXXII - CCLXXXIV)
uguali di formato, carta e filigrana : cerchio con sirena a doppia coda.

Per la probabile data vedi le osservazioni al disegno 900, tavola
CCLXXII.

Arch. 900. Tav. CCLXXXll, fig. 467.

Ricordi di antichità degli Orti Variani fuori Porta
Maggiore :

1) “ Lo quadro e uiuo da pie partito i[n] quattro
e sei e cholli agietti dall una facietta all altra si e
qua[n]to e grosa dua uolte da pie nel uiuo la cho-
lonna alta sanza la cimasa qua[n]to da pie nel uiuo „

- ricordo in proiezione di capitello corintio;

2) “ qtieste cose sono fura di porta maiore p[er]
la strada achanto li aquidotti 1 miglio fuora della
porta „ - ricordo in pianta di un edificio, nel quale
sono notati un atrio “ schop\er]to „, una sala elittica
con volta “ a schifo „, una sala quadrata con volta a
“ crociera „; su un lato dell’edificio corre una “ strada „;

3) “ Conserua d aqua apreso alle forme fuora di
porta magiore uno miglio „ - ricordo in pianta ;

4) schizzo in pianta di edificio costituito da un
portichetto, una sala rotonda con quattro “ capelle „
(nicchioni), una sala rotonda con cinque “ taberna-
choli „ ;

5) “ L obelischo e fuora di porta maiore / mezo
miglio apreso li aquidoito duo tiri di mano i[n] uno
circho nauale quad e da la banda delli aquidotti di
uerso la porta S. iannj nella uignia di mes[ser] gi-
rolamo milanese che ci lauora rugieri scharpellino „

- ricordo dell’Obelisco ;

6) ricordo in pianta delle “ Cose piantate alla
uignia

54. pmmgi damascieni del reame

8 prungi i[n] pisi

14 grisomoli e dua datteri quali anno questo
contrasegnio %

8 persichi „.

7) “2 [n] chostantinopoli e itna piaza lunga
qtia[n]to nauona doue sono colonne i[n]torno a dua
a dua chome apare i[n] disegnio grose quanto quelle
di santo pietro piu presto piu grosse ed anno sopra
li architraui e chornicie e fatto uno piano cholli
parapettz da ogm banda i[n] mezo e ll obelischo e
questa piaza e i[n]anzi al palatio dello i[m]pera-
tore e sta i[n\ una chosta come sta a roma S[an]
piero a mo[n]torio quale piaza e palatio uede tutto
Constantinopoli chome san pietro a, mo[n]torio uede
roma „ - Schizzo in pianta del “ palatio i[m]periale „
e del Circo con 1’ “ obelischo „.

Tecnica: penna.

Alt. 285 - Largh. 430.

Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.

II Lanciani, St. d. scavi, III, 165 assegna ai ricordi presi da An-
tonio nella vigna di messer Girolamo la data del 1525, ma senza ad-
durne giustificazione.

Bibliografia. - Ferri, 122, 163, 177. Milanesi in Vasari, V, 497. Lan-
ciani, Forma Urbis, tav. 32 e 38. Lanciani, Itiner. Eins., 491. Lanciani, St. d.
scavi, III, 165. Hiilsen-Jordan, 251.
 
Annotationen