(Antonio da Sangallo tl Ctiovane)
— 90 —
(Antonio da Sangallo il giovane)
2) Profilo misurato del fianco dello stesso Tempio.
3) Prospetto dello stesso Tempio.
Tecnica: penna.
Alt. 294 - Largh. 430.
Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
Bibliografia. - Ferri, 144, 193, 195.
Recto 1) e 2) Verso 1) - 3) Lanciani, St. d. scavi, II. 194. Bartoli, Tempio
di Antonino e Faustina, 964.
Recto 3) - 7) Fiechter, Jonische Tempel, 222.
Arch. 1165 recto. Tav. CCXCI, fig. 478.
1) 2) “ fiorta del te\m\ fiio toscano i\n\ Cori di
Cànpagnia di roma „ - Ricordi misurati della porta del
Tempio d’Ercole a Cori con l’iscrizione CIL, X, 6517.
3) “ modano della me\n\sola „ - Sezione delle men-
sole della stessa porta.
“ Le plastine „ - Ricordi del Neptunium:
4) alzato di restituzione del fianco con la nota
“ questo porticho era da ogni testa ed e cori\n\tio „;
5) sezione trasversale;
6) “ Le plastine quale aueua el porticho dinanzi
e dirieto simile „ - pianta misurata ;
7) “ Basa di queste colonne „ - ricordo delle sca-
nalature e della base delle colonne del portico.
Arch. 1165 verso. Tav. CCXCII, fig. 479.
1) “ Lo fiancho del te\m\ pio toschano „ - Schizzo
in alzato di restituzione del fianco del Tempio d’Er-
cole a Cori.
2) “ te\m\pio di Castore e polluce cori\ni\tio li
suoi capitelli spno alti palmi 4. e le colonne sono
grosse da pie p. 4 le colonne i\n\ faccia sono piu
larghe che quelle de fianchi e questo si e i\n\ la
terra di Cori presso a belletri (= Velletri) di roma
nel suo fregio sono queste littere TENPLV CA-
STORIS E POL VC.I„ (efr. CIL, X, 6506) - Ri-
cordo in pianta del Tempio di Castore e Polluce a
Cori.
3) “ facciata del te\m\ pio toscano di Cori „ - Schizzo
in alzato di restituzione del prospetto del Tempio di
Ercole a Cori.
4) Ricordo del timpano dello stesso Tempio.
5) “ Te\m\pio toschano a cori„ - Ricordo in pianta
dello stesso Tempio.
6) Profilo del fianco dello stesso Tempio.
Tecnica: penna.
Alt. 294 - Largh. 440.
Carta bianca. Filigrana : vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
Bibliografia. - Ferri, 31, 195.
Recto 4)-7) Hiilsen-Jordan, 609. Verso) Giovannoni, Tempio d’Ercole, 109.
Disegni in pulito.
Arch. 1287. Tav. CCXCUI, fig. 480.
Profilo misurato e con note delle fondazioni di
“ teuertino „ e dell’ imbasamento di “ Marmo „ di an-
tico sepolcro rotondo (lorse quello di vigna Cavalieri
in Lanciani, Forma Urbis, tav. 45) con i particolari,
in maggiore proporzione, della cimasa e dello zoc-
colo. Gli appunti per questo disegno sono nel dis. 1179
tav. CCLVIIL
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 428 - Largh. 282.
Carta bianca. Filigrana: due frecce decussate con le punte in alto; al
disopra una stella a sei raggi (Briquet, 6291).
Arch. 1154 recto. Tav. CCXCSV, fig. 481.
“ jn piaza chapranicha „ - Studi del capitello, delle
colonne e degli intercolunni del Tempio di Matidia e
Marciana, delineati e misurati da Pietro Rosselli. Con
note aggiunte da Antonio.
Arch. 1154 verso. Tav. CCXCV, fig. 482.
Schizzo in pianta, con qualche misura, dello stesso
Tempio. Di mano di Pietro Rosselli.
Tecnica: recto) penna, riga e compasso; verso) matita.
Alt. 420 - Largh. 580.
Carta bianca. Filigrana: scorpione in cerchio.
Sono studi per il seguente dis. 1305, tav. CCXCVI.
Bibliografia. - Ferri, 131, 199. Lanciani, Basilica Matidies et Marcianes, 12.
Lanciani, Ruins ad exc., 505. Hulsen, Templum Matidiae, 145 e fìgg. 1 e 2.
Arch. 1305. Tav. CCXCVI, fig. 483.
Pianta, con qualche misura, del Tempio di Matidia
e Marciana. Di mano di I-fietro Rosselli con note di
Antonio.
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 438 - Largh. 290.
Carta bianca. Filigrana: scorpione in cerchio.
— 90 —
(Antonio da Sangallo il giovane)
2) Profilo misurato del fianco dello stesso Tempio.
3) Prospetto dello stesso Tempio.
Tecnica: penna.
Alt. 294 - Largh. 430.
Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
Bibliografia. - Ferri, 144, 193, 195.
Recto 1) e 2) Verso 1) - 3) Lanciani, St. d. scavi, II. 194. Bartoli, Tempio
di Antonino e Faustina, 964.
Recto 3) - 7) Fiechter, Jonische Tempel, 222.
Arch. 1165 recto. Tav. CCXCI, fig. 478.
1) 2) “ fiorta del te\m\ fiio toscano i\n\ Cori di
Cànpagnia di roma „ - Ricordi misurati della porta del
Tempio d’Ercole a Cori con l’iscrizione CIL, X, 6517.
3) “ modano della me\n\sola „ - Sezione delle men-
sole della stessa porta.
“ Le plastine „ - Ricordi del Neptunium:
4) alzato di restituzione del fianco con la nota
“ questo porticho era da ogni testa ed e cori\n\tio „;
5) sezione trasversale;
6) “ Le plastine quale aueua el porticho dinanzi
e dirieto simile „ - pianta misurata ;
7) “ Basa di queste colonne „ - ricordo delle sca-
nalature e della base delle colonne del portico.
Arch. 1165 verso. Tav. CCXCII, fig. 479.
1) “ Lo fiancho del te\m\ pio toschano „ - Schizzo
in alzato di restituzione del fianco del Tempio d’Er-
cole a Cori.
2) “ te\m\pio di Castore e polluce cori\ni\tio li
suoi capitelli spno alti palmi 4. e le colonne sono
grosse da pie p. 4 le colonne i\n\ faccia sono piu
larghe che quelle de fianchi e questo si e i\n\ la
terra di Cori presso a belletri (= Velletri) di roma
nel suo fregio sono queste littere TENPLV CA-
STORIS E POL VC.I„ (efr. CIL, X, 6506) - Ri-
cordo in pianta del Tempio di Castore e Polluce a
Cori.
3) “ facciata del te\m\ pio toscano di Cori „ - Schizzo
in alzato di restituzione del prospetto del Tempio di
Ercole a Cori.
4) Ricordo del timpano dello stesso Tempio.
5) “ Te\m\pio toschano a cori„ - Ricordo in pianta
dello stesso Tempio.
6) Profilo del fianco dello stesso Tempio.
Tecnica: penna.
Alt. 294 - Largh. 440.
Carta bianca. Filigrana : vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
Bibliografia. - Ferri, 31, 195.
Recto 4)-7) Hiilsen-Jordan, 609. Verso) Giovannoni, Tempio d’Ercole, 109.
Disegni in pulito.
Arch. 1287. Tav. CCXCUI, fig. 480.
Profilo misurato e con note delle fondazioni di
“ teuertino „ e dell’ imbasamento di “ Marmo „ di an-
tico sepolcro rotondo (lorse quello di vigna Cavalieri
in Lanciani, Forma Urbis, tav. 45) con i particolari,
in maggiore proporzione, della cimasa e dello zoc-
colo. Gli appunti per questo disegno sono nel dis. 1179
tav. CCLVIIL
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 428 - Largh. 282.
Carta bianca. Filigrana: due frecce decussate con le punte in alto; al
disopra una stella a sei raggi (Briquet, 6291).
Arch. 1154 recto. Tav. CCXCSV, fig. 481.
“ jn piaza chapranicha „ - Studi del capitello, delle
colonne e degli intercolunni del Tempio di Matidia e
Marciana, delineati e misurati da Pietro Rosselli. Con
note aggiunte da Antonio.
Arch. 1154 verso. Tav. CCXCV, fig. 482.
Schizzo in pianta, con qualche misura, dello stesso
Tempio. Di mano di Pietro Rosselli.
Tecnica: recto) penna, riga e compasso; verso) matita.
Alt. 420 - Largh. 580.
Carta bianca. Filigrana: scorpione in cerchio.
Sono studi per il seguente dis. 1305, tav. CCXCVI.
Bibliografia. - Ferri, 131, 199. Lanciani, Basilica Matidies et Marcianes, 12.
Lanciani, Ruins ad exc., 505. Hulsen, Templum Matidiae, 145 e fìgg. 1 e 2.
Arch. 1305. Tav. CCXCVI, fig. 483.
Pianta, con qualche misura, del Tempio di Matidia
e Marciana. Di mano di I-fietro Rosselli con note di
Antonio.
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 438 - Largh. 290.
Carta bianca. Filigrana: scorpione in cerchio.