Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Alfonso
I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze (Band 6): Descrizione dei disegni — Roma, 1923

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30565#0114
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(Antonio Abaco)

109 —

(Antonxo Abaco)

I xnonumenti rappresentati nelle tavole del Libro sono :

Mausoleo di Adriano.

Foro di Augusto e Ternpio di Marte Ultore.

Basilica Emilia.

Tempio dei Castori.

Templi del Foro Olitorio.

Tempio di Venere Genitrice.

Porto.

Suppongo che l’Abaco si giovasse di studi del suo maestro ; certo
la pianta del Foro di Augusto e del Tempio di Marte Ultore è affatto
simile a quella di Antonio il giovane, dis. 1139, tav. CCLXXVII.

Fra i disegni dell’Abaco conservati agli Uffizi vi sono due fogli
mutili, dis. 1794 e 1795, con studi per il capitello ionico e per il
capitello composito, accompagnati da ampio testo illustrativo ; scrittura
e disegni sono assai accurati. Mi sembra che i fogli appartengano a
un trattato di architettura, che l’Abaco andasse preparando ; del quale
trattato però non si ha d’altronde notizia.

Akch. 3966. Tav. CCCL, fig. 602.

Schema in alzato misurato del frontispizio del
Tempio del Sole.

Le cifre e la somma scritte sotto al disegno non
si riferiscono a questo e sono di mano di Giuliano
da Sangallo.

Anche sul verso Giuiiano ha scritto somme, delle
quali alcune egli ha ripetute sul 1° B v del suo Libro

Tecnica: penna, riga e compasso.

Alt. 222 - Largh. 167.

Carta bianca.

Questo disegno sarebbe documento per le relazioni dell’Abaco con
Giuliano, qualora esso fosse veramente dell’Abaco, al quale il Ferri lo
attribuisce. Ma l’attribuzione mi pare assai dubbia : la scrittura delle
note non mi pare di mano dell’Abaco.

Bibliografia. - Ferri, 39. Htilsen, Lib. Giul. Sang., 3.

Arch. 3965 recto. Tav. CCCL, fig. 603.

Ricordi del Tempio dorico del Foro Olitorio a
S. Nicola in Carcere:

ricordo misurato della porta.

Arch. 3965 verso. Tav. CCCL, fig. 604.

Seguito del soggetto precedente:

1) ricordo in pianta, con misure, del portico,

2) profìlo del capitello;

3) schizzo in alzato del portico.

Tecnìca: penna.

Alt. 225 - Largh. 167.

Carta bianca.

Arch. 1404. Tav. CCCL, fig. 605.

Seguito del soggetto precedente:

1) schizzo in alzato del portico;

2) ricordo della porta.

Tecnica: penna.

Alt. 158 - Largh. 234.

Carta bianca.

Arch. 1190. Tav. CCCL, fig. 606.

Ricordi del portico dorico della Basilica Emilia
(è aggiunta da Antonio il giovane la nota “ dell
abacho misurata a braccia fiore\n\tine difioro bouaro
cioe lo difitio a sco\ n\tro al fia\n\cho di s\an]to
adriano i\n\ sul ca\n\tone suo fi'ofirio „):

1) profilo misurato del capitello;

2) sezione assonometrica misurata della trabeazione

3) ricordo del diametro delle colonne;

4) ricordo in alzato della trabeazione e delle co-
lonne.

Sul verso Antonio il giovane ha scritto : “ Schizr,
di Cornice „.

Tecnica: penna.

Alt. 222 - Largh. 258.

Carta bianca. Filigrana: due frecce decussate; in alto una stella a sei raggi.

Bibliografia. - Ferri, x66. Hiilsen, Edifizio antico, 326, 333, 335, 352.

Arch. 1338. Tav. CCCL, fig. 607

Ricordi misurati del capitello dell’Arco di Settimio
Severo.

È aggiunta da Antonio il giovane la nota “ archo
di lutio settimio „ (prima aveva scritto “ domitia?io „).

Sul verso Antonio il giovane ha scritto le seguenti
note, a ciascuna delle quali l’Abaco ha aggiunto le
cifre delle misure:

l alteza de lo capitello
la largeza del pilastro
quanto e dall uno corno
all altro

se lli e ta\n\to dall uno
corno all altro del capitello
tondo qua\n\to del quadro

Tecnica: penna.

Alt. 210 - Largh. 290.

Carta bianca.

Bibliografia. - Ferri, 126.

/ oncia s e
partita i[n\...
p. 4 d. 5
p. 3 d. 11-2

P- 5 5

p. 5 d- 4

28
 
Annotationen