(Sat.lustio Peruzzi)
125
(Sallustio Peruzzi)
Tecnica: penna.
Alt. 14O - Largh. 215.
Carta bianca.
BibliOGRAFIA. - Ferri, 134 e 147. Lanciani, Aula del Senato, 19 e tav. 1,
fig. 3. Lanciani, Nuovi scavi del Foro Romano, 4.
Arch. 678. Tav. CCCXCVII, fig. 713.
1) Schizzo in alzato di edificio non identificato.
2) “ S. Adriano „ - Ricordo in pianta misurata della
Curia. Con ìl particolare della “ scala a\it\tiqua „.
Tecnica : penna.
Alt-. 195 - Largh. 210.
Carta bianca. Filigrana: aquila sormontata da corona nobiliare.
BiBLlOGRAFlA. - Ferri, 134.
Arch. 679. Tav. CCCXCVII, fig. 714.
“ seputcru\m\ lateritiu\m\ i\n\ uia Prenestina ,
Sezione e pianta misurata.
J ecnica: penna.
Alt. 200 - Largh. 164.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 175.
Arch. 681. Tav. CCCXCVII, fig. 715.
1) “ a torre di co\n\ti ouero la ritonda „ - Schizzo
prospettico del pronao del Pantheon.
2) “ prima basa d[e\l culiseo „ - Ricordo in profilo
misurato della base delle semicolonne doriche del pri-
m’ordine dell’Anfiteatro Flavio.
Tecnica: penna.
Alt. 275 - Largh. 200.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 123 e 187.
1) Lanciani, Pantheon, 6.
Arch. 680. Tav, CCCXCVII, fig. 716.
“ Amphiteatru\m\ S' £& i\n\ jherusale\m\ ,,-Schizzo
in alzato misurato dei tre ordini dell’Anfiteatro Ca-
strense.
Tecnica: penna.
Alt. 275 - Largh. 175.
Carta bianca.
Aggiunte a un taccuino di Baldassarre.
I disegni 13, 115, 427-436, 440, 445-448, 4143-4150 sono ven-
ticinque carte di un taccuino nel quale Baldassarre Peruzzi ha riunito
disegni di edifici d’ invenzione a pianta centrale e a pianta rettangolare
Dal vero c’è un ricordo delle misure dell’obelisco del Mausoleo d’Au-
gusto, scoperto nel 1519 (v. pag. 38). II taccuino dunque non è ante-
riore a quell’anno.
II taccuino di Baldassarre passò al figlio Sallustio, che su quattro
pagine vi aggiunse gli schizzi che qui appresso si pubblicano.
Arch. 445. Tav. CCCXCVIII, fig. 717.
“ a santo cosmo e damiano ,, - Ricordi misurati di
grande tazza marmorea antica.
Tecnica : penna.
Alt. 230 - Largh. 170.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 137. Milanesi in Vasari, IV, óig.Lanciani, Storia
degli scavi, II, 207.
Arch. 446. Tav. CCCXCVIII, fig. 718.
“ a san cosmo e damiano „ - Ricordi misurati del
piede “ Di porfido „ della tazza delineata nel precedente
disegno.
Tecnica : penna.
Alt. 220 - Largh. 150.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 137. Milanesi in Vasari, IV, 619, Lanciani, Storia
deglt scavi, II, 207.
Arch. 448. Tav. CCCXCVIII, fig. 719.
Ricordi di una vasca termale antica.
Tecnica: penna.
Alt. 186 - Largh. 166.
Carta bianca.
Arch. 447. Tav. CCCXCVIII, fig. 720.
Ricordo di tazza antica marmorea “ di marmo a
s\ant\a Maria mag\giore\ i\n\ la piaza „.
Tecnica: penna.
Alt. 145-Largh. 160.
Carta bianca.
Bibliografia. - Biasiotti, S. Maria Maggiore, 14 e fig. 4.
-<8>-
Bibliografia. - Ferri, 122. Lanciani, St. degli scavi III, 164.
125
(Sallustio Peruzzi)
Tecnica: penna.
Alt. 14O - Largh. 215.
Carta bianca.
BibliOGRAFIA. - Ferri, 134 e 147. Lanciani, Aula del Senato, 19 e tav. 1,
fig. 3. Lanciani, Nuovi scavi del Foro Romano, 4.
Arch. 678. Tav. CCCXCVII, fig. 713.
1) Schizzo in alzato di edificio non identificato.
2) “ S. Adriano „ - Ricordo in pianta misurata della
Curia. Con ìl particolare della “ scala a\it\tiqua „.
Tecnica : penna.
Alt-. 195 - Largh. 210.
Carta bianca. Filigrana: aquila sormontata da corona nobiliare.
BiBLlOGRAFlA. - Ferri, 134.
Arch. 679. Tav. CCCXCVII, fig. 714.
“ seputcru\m\ lateritiu\m\ i\n\ uia Prenestina ,
Sezione e pianta misurata.
J ecnica: penna.
Alt. 200 - Largh. 164.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 175.
Arch. 681. Tav. CCCXCVII, fig. 715.
1) “ a torre di co\n\ti ouero la ritonda „ - Schizzo
prospettico del pronao del Pantheon.
2) “ prima basa d[e\l culiseo „ - Ricordo in profilo
misurato della base delle semicolonne doriche del pri-
m’ordine dell’Anfiteatro Flavio.
Tecnica: penna.
Alt. 275 - Largh. 200.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 123 e 187.
1) Lanciani, Pantheon, 6.
Arch. 680. Tav, CCCXCVII, fig. 716.
“ Amphiteatru\m\ S' £& i\n\ jherusale\m\ ,,-Schizzo
in alzato misurato dei tre ordini dell’Anfiteatro Ca-
strense.
Tecnica: penna.
Alt. 275 - Largh. 175.
Carta bianca.
Aggiunte a un taccuino di Baldassarre.
I disegni 13, 115, 427-436, 440, 445-448, 4143-4150 sono ven-
ticinque carte di un taccuino nel quale Baldassarre Peruzzi ha riunito
disegni di edifici d’ invenzione a pianta centrale e a pianta rettangolare
Dal vero c’è un ricordo delle misure dell’obelisco del Mausoleo d’Au-
gusto, scoperto nel 1519 (v. pag. 38). II taccuino dunque non è ante-
riore a quell’anno.
II taccuino di Baldassarre passò al figlio Sallustio, che su quattro
pagine vi aggiunse gli schizzi che qui appresso si pubblicano.
Arch. 445. Tav. CCCXCVIII, fig. 717.
“ a santo cosmo e damiano ,, - Ricordi misurati di
grande tazza marmorea antica.
Tecnica : penna.
Alt. 230 - Largh. 170.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 137. Milanesi in Vasari, IV, óig.Lanciani, Storia
degli scavi, II, 207.
Arch. 446. Tav. CCCXCVIII, fig. 718.
“ a san cosmo e damiano „ - Ricordi misurati del
piede “ Di porfido „ della tazza delineata nel precedente
disegno.
Tecnica : penna.
Alt. 220 - Largh. 150.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 137. Milanesi in Vasari, IV, 619, Lanciani, Storia
deglt scavi, II, 207.
Arch. 448. Tav. CCCXCVIII, fig. 719.
Ricordi di una vasca termale antica.
Tecnica: penna.
Alt. 186 - Largh. 166.
Carta bianca.
Arch. 447. Tav. CCCXCVIII, fig. 720.
Ricordo di tazza antica marmorea “ di marmo a
s\ant\a Maria mag\giore\ i\n\ la piaza „.
Tecnica: penna.
Alt. 145-Largh. 160.
Carta bianca.
Bibliografia. - Biasiotti, S. Maria Maggiore, 14 e fig. 4.
-<8>-
Bibliografia. - Ferri, 122. Lanciani, St. degli scavi III, 164.