Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Alfonso
I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze (Band 6): Descrizione dei disegni — Roma, 1923

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30565#0151
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(Giovanni Antonio Dosio)

146

(Giovanni Antonio Dosio)

4) “ Modanature dell ordine rustico della ftorta
maggiore detta cosi oggi ma fu tale edefitio fatto p\er\
horname\n\to del aquidutto che ueniua da lago di
Celano condotto da claudio imperatore fu detto ede-
ftio misurato col palmo Romano partito m oncie 12
et ogni oncia in mimiti 5 „ - Particolare della figura
precedente, alla quale rinviano le lettere A, B e C.

Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.

Alt. 440 - Largh. 580.

Carta bianca.

Bibliografia. - Ferri, 122 e 171. Hiilsen, Lavori del Dosio, 55 e 56.

Arch. 2038 verso. Tav. CCCCLXXIV, fig. 874.

Studi dell’ordine corintio decorante la sala delle
Terme di Agrippa immediatamente adiacente al Pan-
theon:

1-4) Base, ordine, capitello, scanalature della co-
lonna.

Arch. 2038 recto. Tav. CCCCLXXV, fig. 875.

Seguito dello stesso soggetto:

1) Trabeazione.

Tecnica: penna, riga e compasso.

Alt. 440 - Largh. 580.

Carta bianca.

Bibliografia. - Ferri, 201. Lanciani, Pantheon, 16. Hulsen-Jordan, 578.
Ashby, Draw. Andr. Coner, n. 95. Lavori del Dosio, 62.

Arch. 2039 recto. Tav. CCCCLXXVI, fig. 876.

1-2) “ JLa prese\n\te cornice è al Campidoglio la
quale fu trouata a Palazzo maggiore e p\er\ quel ché
si puo uedere era d u\n\ te\m\pio di forma circulare
essendo lauorata drento e di fuora con gran dili-
ge\n | tia si trouò cosi senza esserci uestigi di fregio
e d architraue. fu misurato col palmo Rom\ano\ par-
tito in minuti 60 „ - Cornice trovata al Palatino. Con
il particolare della decorazione “ sotto al gocciolatoio „.

3-4) La cornice qici di sotto fu trotiata a palazzo
maggiore e come si uede era d u\n\ te\ m\pio tondo
laziorata drento e fotora co\n\ grandissima dilige\n\tia
e p\er\ e uestigi che si uedeno nel fregio scolpito coj n |
alcuni rami di lauro e la lira o suono che si faceua
a apollo da inditio che fusse alzato e dedicato al
detto dio fu misurata la detta cornice col solito palmo
Rom\ano\ partito in m\inu\ti 6o „ - Trabeazione tro-
vata al Palatino. Con il particolare della decorazione
del fregio.

Arch. 2039 verso. Tav. CCCCLXXXVII, fig. 877.

i) “ tutta questa misura è palmi dua co\n\ el qual
palmo fu misurata la prese\n\te cornice era di marmo
lauorato co\n\ gra\n\ dihge\n\tia fu trouata al mo\n jte
palatmo dalla parte che guarda a sa\n\ gregorio „.

2-3) “ (Luesta cornice fu trouata tdcino a l arco di
Camigliano Ancora oggi si uede giraua in dentro era
dz nichia 0 p\er\ orname\n\to d u\n\ di dentro di te\m\-
pio le sue misure so\n j poste in quella piu di sotto
fatta di lmeame\n\ti e fu misurata col palmo ro-
m\ano | partito in 60 minuti „ - Cornice dell’ arco
così detto di Camiiliano.

Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.

Alt. 440 - Largh. 580.

Carta bianca.

Bibliografia. - Ferri, 172 e 207. Hùlsen, Lavori del Dosio, 62.

Recto 3) Lanciani,, 'L'empio di Apolline, 201 e tav. 17-18. Lanciani, Pa-
lazzo Maggiore, 10 e 11. Hiilsen-Jordan, 97.

Verso 1) Lanciani, Palazzo Maggiore, 10 e 11.

Verso 2-3) Lanciani, Iseum et Serapeum, 39. Hùlsen, Porticus Divorum,
34 e fig. 2. Ashby, Draw Andr. Coner, n. 87. Hùlsen-Jordan, 569.

Arch. 2010. Tav. CCCCLXXVIH, fig. 878.

1-4) “ La basa • A • fu trouata al giardino di
Pietro Paulo attaua\n\ti Oggi si ritroua insieme co\n\
Ia stta co\m\pagnia t\n\ la casa de l’arciuescouo di
fiorenza e ancora che sia piu alta che no\n \ dourebbe
secondo la sua proportione no\n\dimeno e dilige\n\tis-
sima e gratiosa al uederla l altra seg\na\ta ' B ' pec-
cha 7iel meno quafnfto alla grossezza ma p\er\ essere
d’ ordine ionico si compoida fu troitata insieme con
l altra seg\na\ta • C' in una caua alla Madon\ n\a
della Co\n\solatione X altra seg\na\ta • D ’ e in la
chiesa di S\an\ta Croce in jerusale\m\ sotto a uita
colon\n\a di spoglie tm altra simile e sop\r\a a una
chiauica alla dogana lauorata co\n\ estrema dilige\n\-
tia sof] tutte le dette misurate col piedi aittico par-
tito in 16 dita

Tecnica: penna riga e compasso.

Alt. 440- Largh. 580.

Carta bianca.

BibLIOGRAFIA. - Ferrì, 128 e 138. HùÌsen, Lavorì dei Dosio, 61.

1) Ashby, Draw. Andr. Coner, n. 130.

3) Lanciani, Storia degli scavi, II, 207.

4) Ashby, Draw. Andr. Coner, n. 132.

Arch. 2011 recto. Tav. CCCCLXXIX, fig. 879.

1) “ La basa qui seg\na\ta • A ' è nella .chiesa di
sa\n\ pattlo nella uia ostiense stata collocata sotto a
colonne di spoglie fit misurata col piedi antico Ro-
m\ano\ partito in 16 dita e ogni dito in parte 5 „.
 
Annotationen