Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte avvenute in piazza di Pietra
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0019

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

13

tagliati negli orli a rettangolo, onde nacque il sospetto che nella
opposta superfìcie potessero celare alcun che eli importante.

Tale sospetto era avvalorato dalla sperienza, non lontana,
dei trovamenti avvenuti in piazza del Pantheon, ove in fra i tra-
vertini dell' antico lastricato eransi scoperti rilievi e sculture
tolti ai vicini edifizi (Bull, della C. A. C. IV, p. 94). Fu quindi data
opera a sollevare il primo dei marmi apparso sull1 orlo occi-
dentale dello scavo, e con grande soddisfazione vi riconoscemmo
scolpita ad alto rilievo una provincia dell' impero, simile a quelle
custodite' nel palazzo Odescalchi, e nei musei capitolini. Il
marmo misura m. 2,07 di altezza, e m. 1,92 di larghezza tra
i punti estremi dei due listelli : il corpo del piedistallo, ove
è scolpita la figura, m. 1,32 x 1,42: ecl è ornato sotto e
sopra con semplice e grandiosa modanatura, di gola rovescia e
listello. Continuate le indagini di giorno e di notte verso l'an-
golo di via di Pietra, furono scoperti altri due piedistalli affatto
simili, con altre figure di provincie. Nella tav. II, III fìg. 3 pro-
pongo il disegno di un solo dei piedistalli, che è l'ultimo se c-
perto, e ciò dal semplice punto di vista architettonico: l'icono-
grafia di questa e delle altre figure scoperte dal secolo XVI
in poi, formerà il soggetto di una speciale illustrazione al mio
chiaro collega ed amico cav. C. L. Visconti.

Insieme agli accennati rilievi furono ricuperati tre grandi
lastroni, larghi m. 2,35, alti >m. 2,07, grossi m. 0,48, gli angoli
dei quali sono tagliati in modo da potersi innestare con gli
aggetti o profili delle due gole dei piedistalli: onde è chiaro
che gli imi alternavansi agli altri. I lastroni sono riquadrati da
cornice modinata di gola intagliata, larga in tutto m. 0,49.
Nello specchio sono scolpiti a bassorilievo emblemi militari o
trofei. Nella tavola II, III fig. 3 propongo il disegno di un solo
che è il primo in ordine alla scoperta : gli altri di antica o re-
cente data, saranno a suo luogo dichiarati dal prelodato collega.

Questi monumenti formavano, come dissi, una specie di
 
Annotationen