Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte avvenute in piazza di Pietra
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0031

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

25

« ed architrave antico, in modo da nascondere ogni bella forma
« del vetusto monumento (Canina, Edif. I, p. 312). È noto come
il rinnovarsi dell' istesso fatto nel 1872 abbia dato luogo ad
una interpellanza nel Senato del Kegno: ma il voto manifestato
in quella occasione, specialmente contro il funereo colore onde
fu ricoperta'la trabeazione, è rimasto senz'effetto.

Sotto Clemente XII « rifacendosi la strada...... fu scoperto

« un pezzo dell'architrave...... che tirò a se la meraviglia uni-

« versale sì per la inusitata grossezza, come per la finezza e
« maestria del lavoro » (Ficoroni, Mera. 54: lì. A. I, 20. p. 135).
11 Nardini aggiunge che nell'istessa occasione fu trovato un
pezzo del cornicione « il quale si vede posto sotto quella specie
« di propilei che danno accesso all'antica cittadella del Campi-
« doglio » località indicata anche da più recenti topografi da
tavolino, che a me non è riuscito scoprire (Nardini. lì. A. III.
p. 120). Sappiamo finalmente dal Fausto Amidei che oltre i
frammenti mentovati dal Ficoroni e dal Nardini « furono trovati
« gran pezzi del timpano del frontespizio » (lì. A. 7, p. 119).

Il tempio sorgeva nel centro di una piazza rettangolare
(cf. la tavola topografica), circondata da porticato. In qual modo
fosse lastricata noi sappiamo; ma abbiamo memorie della sua
fognatura. « Sotto la casa del Ferrino in piazza di Pietra si
« trovò altra chiavica antica, larga palmi 3, alta palmi 9, fabbri-
« cata di tavolozze, sottoterra palmi 18, che aveva la sua pendenza
« verso il Corso, servendosene i capi mastri muratori sino pas-
« sato.......la casa di Prospero Jacoaccio » (Cipriani, 1. c. XXV).

Il portico attorno la piazza era costituito da una parete di
fondo in opera quadrata di grandi pietre albane, liscie nella
superficie interiore, a bugna dalla parte di dietro. Ne esistono
importanti avanzi. Il primo fu scoperto dal Fea e dal Canina
nei sotterranei del palazzo Cini. Il secondo taglia la via dei
Bergamaschi fra i n. 46 e 47, e penetra per una distanza con-
siderevole sotto la casa Grazioli, innalzandosi in qualche punto
 
Annotationen