ARCHEOLOGICA COMUNALE
27
ricchezza, d'assai superiore a quella del portico palatino, composto
di sole cinquantaquattro colonne. L'ordine del nostro, in piazza
di Pietra, era corintio. « Nel passato anno, facendosi uno scavo
« per formare una chiavica, si rinvenne un capitello corintio
« delle colonne che appartenevano al portico di cinta, il quale
« fu trasportato nel museo lateranense » (Canina, Edif. I, p. 312aV
Alla tav. II, III fig. I pub-lieo il disegno dell'architrave e fregio
ritrovato negli ultimi scavi, la cui sezione di met. 0,81 ben
corrisponde al diametro superiore della colonna. L'architrave
alto met. 0,64 è intagliato da ambe le parti con diverso artifìcio,
il fregio è rigonfio, a simiglianza di quello del tempio. Della
cornice, finalmente, non abbiamo che pochi e minuti fram-
menti, e non mi è concesso proporne la restituzione.
(Continua)
E. L.
27
ricchezza, d'assai superiore a quella del portico palatino, composto
di sole cinquantaquattro colonne. L'ordine del nostro, in piazza
di Pietra, era corintio. « Nel passato anno, facendosi uno scavo
« per formare una chiavica, si rinvenne un capitello corintio
« delle colonne che appartenevano al portico di cinta, il quale
« fu trasportato nel museo lateranense » (Canina, Edif. I, p. 312aV
Alla tav. II, III fig. I pub-lieo il disegno dell'architrave e fregio
ritrovato negli ultimi scavi, la cui sezione di met. 0,81 ben
corrisponde al diametro superiore della colonna. L'architrave
alto met. 0,64 è intagliato da ambe le parti con diverso artifìcio,
il fregio è rigonfio, a simiglianza di quello del tempio. Della
cornice, finalmente, non abbiamo che pochi e minuti fram-
menti, e non mi è concesso proporne la restituzione.
(Continua)
E. L.