98
11. Frammento di lapide scorniciata, raccolto il giorno
13 giugno, tra i materiali cavati dalla demolizione delle case in
via s. Romualdo.
> ÌMP-CA
.... kYG
12. Frammento di lastra marmorea, trovato il 3 aprile
presso l'arco di Tito, murato nel parapetto dal viale ora distrutto
di Campo Vaccino. Le lettere sono alte met. 0,115 e di forma
perfetta.
... « V Ci ....
iii. Cippi degli acquedotti.
13. Cippo di tufa rossastro, alto met. 1,42, largo, met. 0,52,
grosso met. 0,30. Nella parte inferiore, die è rustica per l'altezza
di met. 0,52 rimane il foro circolare, attraverso il quale passava
il palo di legno destinato ad impedire la caduta o la rimozione
ilei cippo. Fu trovato il giorno 25 maggio sul lato occidentale
della via di porta s. Lorenzo, confitto nel suolo vergine alla
profondità di met. 3,43 dal piano stradale, a met. 6,75 dal
centro della strada stessa, ed a met. 49,30 dalla fronte nord
dell'arco dell'acqua felice, innalzato da Sisto V. L'iscrizione,
che era rivolta verso il nord-ovest, dice:
iul . tep . mar
iM P • C AB SAr
dIyIj|f-avgvsT .
EX•S ■ C
XIII
P•CCXL
11. Frammento di lapide scorniciata, raccolto il giorno
13 giugno, tra i materiali cavati dalla demolizione delle case in
via s. Romualdo.
> ÌMP-CA
.... kYG
12. Frammento di lastra marmorea, trovato il 3 aprile
presso l'arco di Tito, murato nel parapetto dal viale ora distrutto
di Campo Vaccino. Le lettere sono alte met. 0,115 e di forma
perfetta.
... « V Ci ....
iii. Cippi degli acquedotti.
13. Cippo di tufa rossastro, alto met. 1,42, largo, met. 0,52,
grosso met. 0,30. Nella parte inferiore, die è rustica per l'altezza
di met. 0,52 rimane il foro circolare, attraverso il quale passava
il palo di legno destinato ad impedire la caduta o la rimozione
ilei cippo. Fu trovato il giorno 25 maggio sul lato occidentale
della via di porta s. Lorenzo, confitto nel suolo vergine alla
profondità di met. 3,43 dal piano stradale, a met. 6,75 dal
centro della strada stessa, ed a met. 49,30 dalla fronte nord
dell'arco dell'acqua felice, innalzato da Sisto V. L'iscrizione,
che era rivolta verso il nord-ovest, dice:
iul . tep . mar
iM P • C AB SAr
dIyIj|f-avgvsT .
EX•S ■ C
XIII
P•CCXL