ARCHEOLOGICA COMUNALE 131
107. Nei primi giorni di luglio l'egregio ispettore del genio
civile cav. Bompiani ha ritrovato, presso il LV° miglio dell'Ap-
pia nell'agro pontino, un sasso di forma parallelepipeda, alto
m. 0,88, largo e grosso m. 0,63, con avanzi di iscrizioni sovra
due lati. Il sasso giaceva nel fango nel luogo detto capo selce.
presso gli avanzi di un ponticello dell'Àppia, costituito da soli
cinque cunei. Le iscrizioni appartengono a due epoche distinte:
la più antica dice:
?cN • OCTAVIO • A f.............
PEAEF • CLASSIS praet. mìsenat ?
AED • PE • fi VIE
CAVDINA • C P AVONCVLO suo . f. c. ?
Nel lato susseguente a destra rimangono le lettere inclinate e
mal fatte:
BONO REIP
NA T 0
108. Lastra marmorea piccolissima, trovata insieme al
n. 5. e ad un orologio solare sferico.
D 1
maedo Ve
mlio • dvlcis
adqVe-pientls
omni • ee • ingeni
qvi ■ vix • ann • xv dì
ivnia........mati
e. L.
107. Nei primi giorni di luglio l'egregio ispettore del genio
civile cav. Bompiani ha ritrovato, presso il LV° miglio dell'Ap-
pia nell'agro pontino, un sasso di forma parallelepipeda, alto
m. 0,88, largo e grosso m. 0,63, con avanzi di iscrizioni sovra
due lati. Il sasso giaceva nel fango nel luogo detto capo selce.
presso gli avanzi di un ponticello dell'Àppia, costituito da soli
cinque cunei. Le iscrizioni appartengono a due epoche distinte:
la più antica dice:
?cN • OCTAVIO • A f.............
PEAEF • CLASSIS praet. mìsenat ?
AED • PE • fi VIE
CAVDINA • C P AVONCVLO suo . f. c. ?
Nel lato susseguente a destra rimangono le lettere inclinate e
mal fatte:
BONO REIP
NA T 0
108. Lastra marmorea piccolissima, trovata insieme al
n. 5. e ad un orologio solare sferico.
D 1
maedo Ve
mlio • dvlcis
adqVe-pientls
omni • ee • ingeni
qvi ■ vix • ann • xv dì
ivnia........mati
e. L.