A RCHEOLOGICA COMUN -VLB
135
e stima che l'acqua la quale scorreva per questo tubo servisse
così per un xenodochio, come per un orfanotrofio. Non parmi
però che dalla iscrizione di questa fistola si possano credere
indicati due diversi edifizi , poiché la voce scenodochium può
esservi usata in senso generale di Hospitium ove si raccoglies-
sero gli orfani. Come che sia , se la congettura del Marini ò
probabile, si dovrà credere che questo tubo sia di poco poste-
riore all'anno 536, in cui Belisario , costretti i Goti a levare
l'assedio, entrò in Roma e vi signoreggiò da assoluto padrone.
Un plumbario cristiano riconosciamo in altro tubo, in cui col
segno del monogramma fece pubblica professione della sua fede.
EX OFICINA AGNELLI % £
Fu questo ritrovato nell' area dinanzi al palazzo Barberini 1 e il
Marini lo copiò quivi nella Biblioteca, lo registrò nelle sue schede '
e quindi pubblicandolo nell'Antologia Romana3, interpretò le
ultime sigle Christi servus. Ma essendo l'ultima sigla una delle
varie forme dell'episema, vi si leggerà col eh. de Rossi, il nu-
mero senario che indicava la capacità della fistola. Sono queste
sole le fìstole che con certezza conosciamo siccome cristiane,
quantunque il Marini \ per la somiglianza coli'ultima, stimasse
cristiana anche questa del museo Vaticano:
EX OF DRSINI
che io ommetto di enumerare colle altre perchè non ha segno
determinato di cristianesimo, del pari che alcune altre che recano
i Suarez Cuci. Vat. 9136 f. 264.
- Ms. cit. n. 76 a.
3 1784 p. 274.
* L. c. n. 186.
135
e stima che l'acqua la quale scorreva per questo tubo servisse
così per un xenodochio, come per un orfanotrofio. Non parmi
però che dalla iscrizione di questa fistola si possano credere
indicati due diversi edifizi , poiché la voce scenodochium può
esservi usata in senso generale di Hospitium ove si raccoglies-
sero gli orfani. Come che sia , se la congettura del Marini ò
probabile, si dovrà credere che questo tubo sia di poco poste-
riore all'anno 536, in cui Belisario , costretti i Goti a levare
l'assedio, entrò in Roma e vi signoreggiò da assoluto padrone.
Un plumbario cristiano riconosciamo in altro tubo, in cui col
segno del monogramma fece pubblica professione della sua fede.
EX OFICINA AGNELLI % £
Fu questo ritrovato nell' area dinanzi al palazzo Barberini 1 e il
Marini lo copiò quivi nella Biblioteca, lo registrò nelle sue schede '
e quindi pubblicandolo nell'Antologia Romana3, interpretò le
ultime sigle Christi servus. Ma essendo l'ultima sigla una delle
varie forme dell'episema, vi si leggerà col eh. de Rossi, il nu-
mero senario che indicava la capacità della fistola. Sono queste
sole le fìstole che con certezza conosciamo siccome cristiane,
quantunque il Marini \ per la somiglianza coli'ultima, stimasse
cristiana anche questa del museo Vaticano:
EX OF DRSINI
che io ommetto di enumerare colle altre perchè non ha segno
determinato di cristianesimo, del pari che alcune altre che recano
i Suarez Cuci. Vat. 9136 f. 264.
- Ms. cit. n. 76 a.
3 1784 p. 274.
* L. c. n. 186.