Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Fabiani, Enrico: Bilingue iscrizione di Habibi
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0167

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
A KCHEOLOGICA COMUNALE

157

lettera, ma ò una scheggiatura della pietra e non altro. L1 ultima
lettera della terza voce ha le linee alquanto differenti dal solito
carattere palmireno, ma il punto superiore la determina senza
fallo per un -|. Nella quinta voce la prima lettera è di forma
stranissima: ciononostante non è del tutto lontana dall' x aura-
nitico 1 che forma una figura rotondeggiante, chiusa ed ha nel-
l'alto una lineetta trasversale. Questa nella nostra iscrizione ivi
resa orizzontale dal lapidario ed enormemente protratta. Nulla-
dimeno il parallelo latino e il -n che precede non lasciano dubbio
alla lettura: questa lettera non può essere che un ^. Dacché il n
di Habibi è stato accuratamente rappresentato nel latino coll'H.
e perciò la voce Annubat hi non potè esser aspirata fortemente
Le altre due voci presentano qualche difficoltà. La lettera
seconda della voce quarta, e la terza della sesta voce sono nella
pietra tanto simili alla seconda della prima parola, che sembre-
rebbero aversi a leggere come essa n: ne verrebber fuori all'in-
circa le due voci ijs]0 e ron, ma non riesce su questa base il
trovare un senso plausibile in alcuna ipotesi. Siccome peraltro
in certe iscrizioni palmirene a questa forma si avvicina assai la
forma del ^, il prof. Guidi per primo pensò potersi nella nostra
assegnare alle due lettere questo valore. Darebbe ciò una faci-
lissima lettura, e farebbe rientrare la nostra iscrizione nelle for-
inole già note per altre iscrizioni. Essa direbbe tutt'intera

Monumento di Habibi figlio

di Malco Annubat defonto (Habel

La voce Malco può esser titolo di onore dato ad Annubat
come Sceicco di alcuna tribù del deserto contiguo a Palmiro,
ovvero un secondo' nome proprio dello stesso Annubat.

1 V. Lenormant luoghi cit.

11
 
Annotationen