Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Caetani-Lovatelli, Ersilia: La iscrizione di Crescente auriga circense
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0181

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

165

Il giorno 20 dello scorso maggio facendosi una escavazione
per costruire una cloaca lungo la via della Pace di fronte alla
casa n. 40, alla profondità di m. 1,60 apparve la iscrizione
testé riportata, posta nel nucleo di un cattivo muro de' tempi
- bassi, insieme con altri frammenti di marmi e pietre cola tras-
portati chi sa d'onde '. Il luogo circostante era pieno di ossami,
provenienti forse da qualche antica chiesa vicina, come appunto
avvenne nella escavazione fatta in questo medesimo anno in piazza
di Pietra, ove pare che vi fossero le sepolture della chiesa
di s. Stefano del Trullo. Il cippo è di marmo greco, alto m. 0,49,
largo m. 0,281-, e spetta ad un agitatore di nome Crescente, e
sì pei particolari che offre intorno ai certami circensi, come per
alcune pregevoli novità che contiene, le quali man mano farò rile-
vare, essa lapide non riesce di minore importanza delle due
ben conosciute di P. Elio Gutta Calpurniano, e di Diocle 2. Non
avendo nulla che la specifichi per sepolcrale, io non indugerei
a dichiararla onoraria, ed in tale congettura mi confermerebbe
altresì la prossimità dello stadio di Domiziano al luogo del suo
ritrovamento, come pure l'uso dell'antichità di erigere statue e
monumenti commemorativi agli aurighi vittoriosi, uso che in
tempi posteriori si estese talmente da doverlo mediante una
legge restringere ai circhi soltanto 3.

Noto è d'altronde che altre iscrizioni relative a cose circensi
furono rinvenute parimente in quelle medesime vicinanze: due
di queste trovate nella contrada di s. Apollinare ci danno con-
tezza di ludi votivi celebrati da Tiberio e Varo nel loro consolato
per festeggiare il ritorno di Augusto dalle Gallie ''; ed una terza,
che al tempo del Grillerò vedevasi nel palazzo della Cancelleria ',

1 Se ne vegga alla Tav. XII la riproduzione a fac simile in cromolitografia.
- Wilmanns 2600, 2601.— Orelli 2593.— Grutero p. COCXXXVII.
3 Cocl, Theod. XV, VII, 12.
1 G. I. L. VI, 385, 336.
5 Grut. CCCXXXVIII. 2.
 
Annotationen