Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Caetani-Lovatelli, Ersilia: La iscrizione di Crescente auriga circense
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0184

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
168

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

perocché parmi cerio che qui debba leggersi missu e non missus;
nel qual caso nascerebbe subito la grave difficoltà di spiegare
come il nostro auriga al primo suo apparire nel circo, in età
quasi fanciullesca, e con soli quattro cavalli, avesse potuto com-
piere tutte le ventiquattro corse di seguito, ognuna delle quali
si componeva di sette giri intorno alia spina, cosa pressoché im-
possibile anche per un agitatore adulto e già espertissimo in
quell'esercizio. Il Salmasio 1 osserva bensì, che spesso suolevasi
nelle epigrafi dei cocchieri menzionare soltanto gli ottimi tra i
cavalli vincitori, quelli cioè che principalmente avevano contri-
buito a fare ottenere la vittoria mediante la loro velocità. Infatti
nella iscrizione di Diocle troviamo Fortunatus factionis venekte
in Tliusco Victor, in Abigeio Victor emìnuit, in Bubalo vicit, in
Pompeiano Victor. Esempi peraltro che non possono applicarsi
alla nostra iscrizione, non solo per le altre difficoltà di sopra
esposte, ma eziandio perchè qui sono appunto nominati quattro
cavalli, quanti ne occorrevano ad una quadriga. È quindi fuor di
dubbio che qui debba intendersi che Crescente vinse la ventiquat-
tresima corsa, ossia l'ultima, essendo da Caligola in poi ventiquat-
tro il numero ordinario dei missus. Tre dei nomi dei cavalli
vincitori ci erano già noti da altre antiche lapidi circensi \ non
così quello di Circius, del quale nondimeno non sarà difficile
intendere il significato, sapendo noi che gli antichi dierono
spesso a' cavalli dei nomi che in sè recassero l'idea della velo-
cità, o perchè in tal pregio fossero particolarmente segnalati,
come quello favorito di Lucio Vero, che a cagione della sua somma
prestezza nel correre, fu detto Volucris 3, o semplicemente per
buon augurio. Così il famoso cavallo di Caligola chiamavasi In-
citalus, e negli antichi monumenti troviamo i nomi di Podarce \

1 Excrc. Plinìan. 630. — Silio Italico XVI ove veggansi gl'interpreti.

2 Fabretti p. 277. — Gruter. CCCXLI, CCCXLII.

3 Capitolino Ver. cap. YI.
* Stat. Theb. VI, 459.
 
Annotationen