14
BULLETT1N0 DELLA COMMISSIONE
dei quali ritrae una scena importante elei misteri di Eleusi, già
ce ne spianano assai la soluzione. Poiché non può esservi dub-
bio alcuno, che anche in questo siasi voluto figurare una scena
dei detti misteri, in istretta relazione con le due prime, le
quali facevano parte della nponoLpaay.iv'n xr^ inonrd'txg ora
la presenza delle grandi dee abbastanza chiaramente ci dimostra,
che qui si tratta appunto dell'ultima e suprema iniziazione, detta
ìnonxi'iy.i la visione, cioè, della divinità in persona, contemplata
a faccia a faccia \ Laonde nel giovane che in attitudine riverente
sta innanzi alle dee dovremo riconoscere il mista, in quella
grande e solenne cerimonia, con la quale avevan termine le
feste eleusinie. Le spighe poste sul capo e nella destra di
Cerere, sono uno de' suoi più ovvi attributi, e ricordano il
benefico dono da lei fatto ai mortali; la fiaccola, che tanto
essa quanto Proserpina sostengono nella sinistra, è un noto
simbolo delle divinità infernali. — Anche di questo gruppo
non mancano riproduzioni, delle quali la più bella è senza dub-
bio quella che ci offre una terracotta della collezione Cam-
pana 3, ove peraltro le figure sono collocate in direzione contraria
alle nostre. Di un gruppo consimile faceva parte una Cerere,
che trovasi delineata su di una tavola inedita presso l'Istituto
Germanico di Corrispondenza Archeologica, che il Gerhard aveva
in animo di pubblicare nelle sue Antike Bildwerke ''; della quale
la squisita e ben nota cortesia dei signori Direttori di queir Isti-
tuto mi ha permesso prender copia, e darla nella tav. IV e V
n. 6 del presente fascicolo. Il medesimo soggetto si riconosce pure
1 Hermann, Gotiesdiensll. Alterili, der Griech. p. 373, 2 Aufl.
- Creuzer-Guigniaut, Rélig. da l'Ant. T. Ili p. II pag. 789-792. —
Theonis Smyrnaei, Exposilio rerum mafìwmaticarum eie. p. 14-15. ed Hiller.
Sainte-Croix p. 350 sgg. 376 sgg.
1 Campana, Auliche Opera in Plastica, Parie I tav. XVII: se ne vegga
la riproduzione nella tav. IV e V n. 8 di questo fascicolo.
* Gerhard, Ant- Bildw. Probedrucke Tav. 154.
BULLETT1N0 DELLA COMMISSIONE
dei quali ritrae una scena importante elei misteri di Eleusi, già
ce ne spianano assai la soluzione. Poiché non può esservi dub-
bio alcuno, che anche in questo siasi voluto figurare una scena
dei detti misteri, in istretta relazione con le due prime, le
quali facevano parte della nponoLpaay.iv'n xr^ inonrd'txg ora
la presenza delle grandi dee abbastanza chiaramente ci dimostra,
che qui si tratta appunto dell'ultima e suprema iniziazione, detta
ìnonxi'iy.i la visione, cioè, della divinità in persona, contemplata
a faccia a faccia \ Laonde nel giovane che in attitudine riverente
sta innanzi alle dee dovremo riconoscere il mista, in quella
grande e solenne cerimonia, con la quale avevan termine le
feste eleusinie. Le spighe poste sul capo e nella destra di
Cerere, sono uno de' suoi più ovvi attributi, e ricordano il
benefico dono da lei fatto ai mortali; la fiaccola, che tanto
essa quanto Proserpina sostengono nella sinistra, è un noto
simbolo delle divinità infernali. — Anche di questo gruppo
non mancano riproduzioni, delle quali la più bella è senza dub-
bio quella che ci offre una terracotta della collezione Cam-
pana 3, ove peraltro le figure sono collocate in direzione contraria
alle nostre. Di un gruppo consimile faceva parte una Cerere,
che trovasi delineata su di una tavola inedita presso l'Istituto
Germanico di Corrispondenza Archeologica, che il Gerhard aveva
in animo di pubblicare nelle sue Antike Bildwerke ''; della quale
la squisita e ben nota cortesia dei signori Direttori di queir Isti-
tuto mi ha permesso prender copia, e darla nella tav. IV e V
n. 6 del presente fascicolo. Il medesimo soggetto si riconosce pure
1 Hermann, Gotiesdiensll. Alterili, der Griech. p. 373, 2 Aufl.
- Creuzer-Guigniaut, Rélig. da l'Ant. T. Ili p. II pag. 789-792. —
Theonis Smyrnaei, Exposilio rerum mafìwmaticarum eie. p. 14-15. ed Hiller.
Sainte-Croix p. 350 sgg. 376 sgg.
1 Campana, Auliche Opera in Plastica, Parie I tav. XVII: se ne vegga
la riproduzione nella tav. IV e V n. 8 di questo fascicolo.
* Gerhard, Ant- Bildw. Probedrucke Tav. 154.