Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI Artikel:
Lenormant, François: Tre monumenti caldei ed assiri di collezioni romane
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0037
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
archeologica comunale

35

Ora ritornando alle figure scolpite a fianco della iscrizione,
noi reggiamo un sacerdote barbato, coperto di lunga veste, che
reca sulle braccia una gazella da sacrificarsi dinanzi una dea
ritta in pie', coperta di una veste talare sottilmente pieghettata
con una specie di tutulo sulla testa. Questa diva regge un corto
scettro sormontato da un-grosso astro, rappresentato da un globo
raggiante. Finora non si rinvenne altra simile rappresentanza nei
monumenti assiri o babilonici: essa è affatto nuova: ma è im-
possibile il non raffigurarvi la dea, ►^TI^E^T^T^T
»—J>j^~7 Istar kakkaSBl che porta il pianeta personifi-

cato in lei, e che dessa governa.

Non m'avventurerò ad interpretare i simboli ancora molto
oscuri seminati nel campo della composizione. Basti notare che
i pesci sono forse una allusione al segno zodiacale di questo
nome, che già era così designato dai caldei : che la semiluna
servìa a determinare la relazione della dea planetaria con Istar
che nella mitologia diceasi figlia del dio lunare Sin. È pru-
denza peraltro non inoltrarsi di più in questa via piena di oscu-
rità, e di pericoli. Basti lo aver potuto, mediante il paragone
della iscrizione colla figura, determinare questa nuova divinità.

I cilindri di Babilonia e dell' Assiria ci offrono in gran
copia tipi plastici di deità : ma è malagevole lo adattarvi in
modo sicuro i nomi che troviamo ne' testi. Eppure cotesto è
il primo passo da farsi, volendo giungere a creare una archeo-
logia caldeo-assira veramente scientifica. Perciò la determinazione
positiva, che ci è toccata questa fiata in sorte, di una rappre-
sentanza di divinità, è. nello stato attuale della scienza, una vera
conquista, di cui dobbiamo dimostrarci contenti.

Francesco Lenormant
 
Annotationen