100
BULLETT1NO DELLA COMMISSIONE
prima riga le parole g(arum) so(ombró) f(aduni); preferisco
però mantenere anche in questo caso la proposta spiegazione
flos ed interpretare garum scombri, flos. Il fabbricante fu cer-
tamente un A. A(______) Atis (o Atin), nome che ricorre più volte
nelle seguenti anfore : la presente iscrizione però è l'unica che
abbia interpunzione dopo il prenome e dopo l'iniziale del gen-
tilizio. Nel genitivo Atinis di questa iscrizione e dei nn. 80, 96
è notevole l'ultima I prolungata in su (nel n. 78 si scrisse Ati-
niis), mentre ai nn. 79, 81, 97 abbiamo semplicemente atinis.
Negli esempi, in cui mancano i punti dopo AA, questa partico-
larità della I sporgente dovea indurre a credere, che aaatinLs
fosse il dativo cluobus Aulis Atiniis; ma il presente esempio non
lascia vermi dubbio, che AA siano veramente prenome e gen-
tilizio, e ATINlS il genitivo del cognome. L'indicazione nella
terza riga segnata con carattere differente e più piccolo è man-
cante di troppe lettere per potersi spiegare.
77.
Nella parte superiore ed inferiore del collo d'un' anfora
della forma 3 è scritto in nero sopra pennellate giallastre
ì
u r «■ Tav. XIII-XIV li. 7;
AA
A TI NMl
Non è chiaro se dopo g{ari) f(los) della prima riga seguisse
ancora una lettera. Il fabbricante è il medesimo del numero
precedente.
Vicino alla punta è graffita una grande S tracciata nell'ar-
gilla ancora molle.
BULLETT1NO DELLA COMMISSIONE
prima riga le parole g(arum) so(ombró) f(aduni); preferisco
però mantenere anche in questo caso la proposta spiegazione
flos ed interpretare garum scombri, flos. Il fabbricante fu cer-
tamente un A. A(______) Atis (o Atin), nome che ricorre più volte
nelle seguenti anfore : la presente iscrizione però è l'unica che
abbia interpunzione dopo il prenome e dopo l'iniziale del gen-
tilizio. Nel genitivo Atinis di questa iscrizione e dei nn. 80, 96
è notevole l'ultima I prolungata in su (nel n. 78 si scrisse Ati-
niis), mentre ai nn. 79, 81, 97 abbiamo semplicemente atinis.
Negli esempi, in cui mancano i punti dopo AA, questa partico-
larità della I sporgente dovea indurre a credere, che aaatinLs
fosse il dativo cluobus Aulis Atiniis; ma il presente esempio non
lascia vermi dubbio, che AA siano veramente prenome e gen-
tilizio, e ATINlS il genitivo del cognome. L'indicazione nella
terza riga segnata con carattere differente e più piccolo è man-
cante di troppe lettere per potersi spiegare.
77.
Nella parte superiore ed inferiore del collo d'un' anfora
della forma 3 è scritto in nero sopra pennellate giallastre
ì
u r «■ Tav. XIII-XIV li. 7;
AA
A TI NMl
Non è chiaro se dopo g{ari) f(los) della prima riga seguisse
ancora una lettera. Il fabbricante è il medesimo del numero
precedente.
Vicino alla punta è graffita una grande S tracciata nell'ar-
gilla ancora molle.