104
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
indicazioni anelerebbe perduto. Più conveniente senza dubbio
sarebbe stato « garum scombri puteolani, flos » oppure « garum
puteolanum scombri, flos »; ma chiunque esamina attentamente
le iscrizioni anforarie si dovrà convincere, che queste spesse
volte altro non sono che un assieme di brevi e sconnesse espres-
sioni e direi quasi una serie di esclamazioni, disposte e scritte
in modo da richiamare anzitutto e unicamente l'attenzione.
Senza dilungarmi in particolareggiate osservazioni ricordo sol-
tanto F iscrizione n. 20 che non dice Sum Baeterrense vetus
quinque annorum ecc. ma Sum vetus, quinque annorum, Bae-
terrense ecc.; similmente la pompeiana n. 2588, in cui è notato
lìquamen, flos excellens, scombri e non lìquamen scombri, flos
excellens; finalmente un'iscrizione di anfora pompeiana copiata
e favoritami dal dottore Man con Q • F • SCOMB | BOMVLIA-
NVM che deve leggersi Garum, flos, scombri, Romulianum.
84-85.
Sopra il collo di due anfore della forma 3 è scritto con
lettere di elegante forma, dipinte in nero sopra pennellate bian-
castre
84. 85.
f- * F
fTav. XIII-
Anni • h Ymn I «
L ' anni • h Y mn I 3
Si tratta anche qui del g(arum) s(combri), f(los) fabbricato da
un L. Anrdus Hymnus. Nella prima, in cui non è certo se fra
la prima e la seconda riga esistesse una breve indicazione, si
noti l'apice sopra l'A del gentilizio. L'indicazione notata in
corsivo lungo la direzione del manico destro, la quale fu uguale
in ambedue le anfore, non mi è riuscito poter leggere: la prima
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
indicazioni anelerebbe perduto. Più conveniente senza dubbio
sarebbe stato « garum scombri puteolani, flos » oppure « garum
puteolanum scombri, flos »; ma chiunque esamina attentamente
le iscrizioni anforarie si dovrà convincere, che queste spesse
volte altro non sono che un assieme di brevi e sconnesse espres-
sioni e direi quasi una serie di esclamazioni, disposte e scritte
in modo da richiamare anzitutto e unicamente l'attenzione.
Senza dilungarmi in particolareggiate osservazioni ricordo sol-
tanto F iscrizione n. 20 che non dice Sum Baeterrense vetus
quinque annorum ecc. ma Sum vetus, quinque annorum, Bae-
terrense ecc.; similmente la pompeiana n. 2588, in cui è notato
lìquamen, flos excellens, scombri e non lìquamen scombri, flos
excellens; finalmente un'iscrizione di anfora pompeiana copiata
e favoritami dal dottore Man con Q • F • SCOMB | BOMVLIA-
NVM che deve leggersi Garum, flos, scombri, Romulianum.
84-85.
Sopra il collo di due anfore della forma 3 è scritto con
lettere di elegante forma, dipinte in nero sopra pennellate bian-
castre
84. 85.
f- * F
fTav. XIII-
Anni • h Ymn I «
L ' anni • h Y mn I 3
Si tratta anche qui del g(arum) s(combri), f(los) fabbricato da
un L. Anrdus Hymnus. Nella prima, in cui non è certo se fra
la prima e la seconda riga esistesse una breve indicazione, si
noti l'apice sopra l'A del gentilizio. L'indicazione notata in
corsivo lungo la direzione del manico destro, la quale fu uguale
in ambedue le anfore, non mi è riuscito poter leggere: la prima