Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Iscrizione sepolcrale di formole singolari
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0133
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

127

circinati Ciò si rileva anche da Siculo Fiacco che distingue
gli amputi dalle coxae 2 ; e più chiaramente dalle parole di Igino
gromatico: « Angulos castrorum circi-nari oportet, quia coxas
effìciunt instahillunique opus propugnationem nudantes » 3. È
dunque facile intendere che linee di costruzione o di confine in
gamma si oppongono direttamente alle coxae : e molto più alle
undae, quand'anche questa voce potesse estendersi al significato
di linea ondulata terminante un campo od un edificio.

Laonde nel nostro caso, quantunque in apparenza l'aggiunto
productis sembri dar ragione alla parola undis, e quasi riabi-
litarla; pur tuttavia questa non potrà giammai ritenersi come
esprimente forma di costruzione in un edificio sepolcrale, che
aveva portici rettangolari ed era racchiuso entro maceria pari-
menti definita da linee rette in agro e in fronte. Rimane adun-
que inalterata, siccome più ragionevole ed adatta al contesto, la
correzione proposta VNDIQ?ie ; cui, a mio giudizio, certamente
accenna la S obelo notata. Torse lo scalpellino che incise l'iscri-
zione, dopo avere erroneamente letto la parola VNDIS, scam-
biando con S la lettera Q (nell'originale facilmente di forma
corsiva), credette poter con essa accordare anche l'aggettivo
productae, e scrisse di suo arbitrio VNDIS PRODVCTIS. M'in-
duco di malincuore a supporre errori sopra errori ; ma ritenuta
per certa la lezione: POKTICVS COH[a]EEENT(es in ga)MMk,
non vedo come possano altrimenti conciliarsi con essa le parole
che seguono: undis productis qui continelur. D'altronde le
stesse parole superstiti dell'iscrizione ci si presentano in queste
due linee certamente errate, in modo da non poterne stabilire
con sicurezza la retta costruzione.

G. G.

1 C. Promis, Vocaboli latini di architettura posteriori a Vitriivio o a
lui sconosciuti (1875) p. 73, 74.

2 Gromatici veleres, ed. Lachaiann p. 139: cf. p. 142, 151.

3 Hygin. (ed. Lange) p. 96: cf. Promis 1. c.
 
Annotationen