Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 23.1895

DOI Artikel:
Nobili-Vitelleschi, F.: Discorso del marchese Nobili-Vitelleschi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13637#0012
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

Conferenze della Commissione Archeologica Comunale

della nostra Commissione, che l'affetto di cui l'onorava il Maestro
ha designato all'importante compito.

Ma sarebbe qui difficile, allo stato ancora sospeso della sua
eredità scientifica, di rendere conto di tutto quel che egli ha
scritto, ha operato ed ha detto. La sua figura come fondatore di
questa scienza è destinata a svolgersi ed ingrandirsi per una mi-
gliore e più particolareggiata conoscenza delle sue opere e per
il volgarizzarsi delle sue tradizioni e lo svolgimento che pren-
derà la sua scuola, che annovera già i discepoli più fedeli fra i
membri della nostra Commissione.

Come tale e per queste ragioni Giovanni Battista De Rossi
non è solamente l'illustratore dei monumenti cristiani, ma è uno
dei grandi collaboratori della storia del mondo e perciò onore
della scienza e gloria di questa nostra città; e il suo nome è
memoria carissima di questa nostra Commissione che egli onorò
della sua presenza, dei suoi consigli e de' numerosi e preziosi
scritti nel suo Bollettino finché visse. Il Consiglio Municipale di
Roma ha ordinato che il suo busto sia innalzato a memoria dei
posteri nei Palazzi Capitolini. E perciò a noi non resta che ren-
dergli questo tributo del cuore mandandogli un estremo vale.

Rimontando indietro in questa luttuosa necrologia c'imbat-
tiamo in un'altra tomba: quella di Carlo Ludovico Visconti pas-
sato il giorno 19 giugno dello stesso anno.

D'una famiglia illustre nei fasti dell'archeologia egli rap-
presentava la terza generazione de' grandi conoscitori ed illustra-
tori delle antichità greche e romane. Due di queste generazioni
hanno dato membri autorevoli alla nostra Commissione: Pietro
Ercole e Carlo Ludovico.

Di natura modesta e ritirata, l'opera sua non fu nota quanto
fu feconda. Dotto nella storia e nell'archeologia greca e romana,
lavoratore indefesso, l'opera sua fu divisa fra le cure della cattedra,
la custodia dei Musei Vaticani, la direzione del nostro Bolle/-
 
Annotationen