Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 23.1895

DOI Artikel:
Nobili-Vitelleschi, F.: Discorso del marchese Nobili-Vitelleschi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13637#0018
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
12

Conferenze della Commissione Archeologica Comunale

Ebbene, in quella febbrile attività, in quella congerie di
scavi e di ritrovamenti che avvenivano in tutte le parti della
città contemporaneamente, nessun altro uomo che non avesse la
onestà antica, l'energia e la scrupolosa solerzia del Venanzi, sa-
rebbe riuscito a condurre felicemente quella bisogna.

Egli si fece centro durante quel periodo, per mezzo degli
ispettori, della direzione di questo immane lavorio per la parte
che concerneva il Comune. Ebbe cura che gli oggetti antichi rac-
colti fossero d'accordo con la Direzione dei Musei regolarmente
distribuiti. Attuò e vigilò i magazzini di deposito. Impiantò la
contabilità e i registri, che a testimonianza della sua solerte cura
mi piace di annoverare :

a) relazioni quotidiane degl' ispettori sulle scoperte ur-
bane e suburbane;

b) giornale quotidiano degli oggetti scoperti con indi-
cazione della loro provenienza e della consegna in ufficio ;

c) registro generale degli oggetti raccolti dal 1872 in poi;
ci) catalogo annuo degli oggetti ordinati e messi in pronto

per il loro collocamento nei Musei Capitolini.

Egli sorvegliò personalmente e dispose la sistemazione del
nuovo braccio di Museo nel Palazzo dei Conservatori; la colle-
zione delle pietre incise, degli ori, degli ossi, dei bronzi, delle
monete antiche, delle pitture e delle terrecotte.

Ma tutta questa parte tecnica ed amministrativa non va-
leva per la Commissione archeologica la piena fiducia che
aveva nell'uomo. Io non credo d'esagerare dicendo che tutta la
parte esecutiva dell'opera che la Commissione archeologica ha
compiuto in questi ultimi anni ha avuto nella persona del Ve-
nanzi il più poderoso, il più efficace modo d'azione.

Come voi vedete il principale elemento dominante in que-
st'uomo era il carattere, e perciò vi diceva che anche in rap-
porto ai servigi resi all'archeologia questi non potevano apprez-
zarsi al loro giusto valore se non riassumendo la sua vita.
 
Annotationen