Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI article:
Marucchi, Orazio: Il " lithostroton" di Silla riconosciuto nel tempio della Fortuna in Preneste
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0076
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
72

// « Uthoslrotcn » di Siila

Nella parte anteriore di uno di quei vani, già da molti
anni Pietro Cicerchia avea notato nel pavimento alcuni piccoli
frammenti di mosaico con rozzi tasselli bianchi. Ma io conti-
nuando le mie ricerche addosso al muro di fondo di opera in-
certa ho messo allo scoperto nel punto L un ragguardevole
tratto di pavimento lastricato con piccoli pezzi irregolari di

pietre di colore rosso e verde ; e di questo avanzo unisco qui una
fotografia (v. tav. Ili, n. 2).

Ora tre cose sono certissime. 1°) Il portico Z, dove è questo
pavimento, appartiene ai lavori fatti da Siila nel tempio della
Fortuna, anzi è precisamente nella parte del tempio che fu co-
struita ai tempi del dittatore. 2°) Questo pavimento è contem-
poraneo al portico, perchè è materialmente collegato con il muro
ad opera incerta e perchè non havvi al di sotto alcun altro
pavimento, onde si deve escludere che possa attribuirsi ad un
restauro posteriore; e di, più questo doveva formare il pavimento
di tutto quel portico, giacché un altro frammento ne ho pure
scoperto al nord di L (v. tav. cit., n. 1). 3°). Questo pavimento
è di arte rozza e conviene all'epoca repubblicana ed è fatto con
piccoli pezzi di pietre precisamente come il Uthostroton ricordato
da Plinio che era fatto parvulis crustis. Ed a me sembra im-
possibile che tutte queste coincidenze sieno fortuite; e che cioè
si trovi un pavimento marmoreo dei tempi sillani e che fu un
Uthostroton e questo si trovi proprio in quella parte del tempio
dove ragionevolmente si deve supporre fosse posto un ornamento
fatto fare da Siila, e che esso poi sia una cosa diversa dal
celebre Uthostroton ivi ricordato da Plinio.

Onde io sono persuaso, dal concorso di tutte queste circo-
stanze, che il frammento di lastricato da me scoperto abbia ve-
ramente appartenuto al Uthostroton citato da Plinio come uno dei
primi esempi di quella foggia di pavimenti marmorei, i quali
cominciarono al tempo di Siila e più tardi si perfezionarono di-
venendo l'opus sedile dei tempi imperiali.
 
Annotationen