74
II k lithostroton » di Siila
Cicerone ('); e siccome alla parte principale di questo gruppo infe-
riore, che è l'odierna cantina del seminario, Cicerone diè il
nome di Aedes Fortume, così da tutto ciò si confermerà la di-
stinzione, da me propugnata nel precedente mio articolo, dei
due gruppi nel grande santuario prenestino. Si dovrà adunque
collocare definitivamente nel gruppo inferiore primitivo YAedts
Fortumej contenente il luogo dell'oracolo e delle sorti, mentre
nel gruppo superiore dell'epoca di Siila, dove oggi è tornato in
luce il « lithostroton », dovrà riconoscersi quello che Plinio chiamò
delubrum Fortume.
Ecco il duplice risultato di queste mie ultime indagini, le
quali vengono a recare un nuovo contributo allo studio generale
delle antichità romane ed a quello particolare dei monumenti
prenestini.
Orazio Marucchi.
(l) V. Bull. arch. cotti. 1908 p. 281 segg.
II k lithostroton » di Siila
Cicerone ('); e siccome alla parte principale di questo gruppo infe-
riore, che è l'odierna cantina del seminario, Cicerone diè il
nome di Aedes Fortume, così da tutto ciò si confermerà la di-
stinzione, da me propugnata nel precedente mio articolo, dei
due gruppi nel grande santuario prenestino. Si dovrà adunque
collocare definitivamente nel gruppo inferiore primitivo YAedts
Fortumej contenente il luogo dell'oracolo e delle sorti, mentre
nel gruppo superiore dell'epoca di Siila, dove oggi è tornato in
luce il « lithostroton », dovrà riconoscersi quello che Plinio chiamò
delubrum Fortume.
Ecco il duplice risultato di queste mie ultime indagini, le
quali vengono a recare un nuovo contributo allo studio generale
delle antichità romane ed a quello particolare dei monumenti
prenestini.
Orazio Marucchi.
(l) V. Bull. arch. cotti. 1908 p. 281 segg.