Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 39.1911

DOI Artikel:
Note bibliografiche
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14881#0309

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Note bibliografiche

307

molta sagacia di risolvere il problema del princeps iuventutis,
titolo spettante esclusivamente al Caesar erede al trono, primo
sevir delle turmae equitum romanorum, e dimostra : che la co-
rona radiata, come il nimbo, hanno ancora sulle monete di Co-
stantino e figli un significato assolutamente religioso e pagano,
con allusione al culto solare; che la presenza o la mancanza della
corona nella effigie monetale, e le varietà che essa presenta, sono
indizi importantissimi per discernere nelle varie età i singoli
nominali del bronzo e dell'argento e la condizione di Cesari o di
Augusti dei singoli effigiati.

The Topography and monumenta of ancient Rome by Samuel
Ball Platner, second Edition, revised and enlarged. Boston,
Allyn and Bacon 1911, pp. 538.

Di questo libro, dedicato Christiano Huelsenio topogra-
phiae urbis Romae antiquae magistro 'peritissimo e che vuol
esser considerato come un manuale introduttivo allo studio della
topografia di Roma antica, fu dato annuncio nel Bullettino 1905,
pp. 286-287, quando ne venne pubblicata la prima edizione. Or-
nato di carte, di piani e di molte illustrazioni inserite nel testo,
e di un copioso indice alfabetico, il manuale si presenta nella
seconda edizione notevolmente accresciuto, corretto e messo a
giorno delle più recenti scoperte. Il disegno del libro è rimasto
sempre lo stesso: vi si notano i medesimi pregi e i medesimi
difetti, poiché le indicazioni bibliografiche non sono precise e
complete. Citare, infatti, lavori speciali pubblicati in atti di
Accademie e in periodici, senza aggiungervi il nome dell'autore,
dicevo, nel 1905, che non mi pafeva un buon metodo di cita-
zione; nè voglio ripetere qui quegli esempì che addussi allora e
che trovo immutati ed accresciuti nella seconda edizione. Noi
Italiani siamo scrupolosi nel citare gli studi e le monografie degli
stranieri; ma non sempre essi ci usano ugual trattamento. Ad
ogni modo, auguro al sig. Platner di poter pubblicare fra un
lustro una terza edizione del suo diligente e utile mannaie, espri-
mendo altresì il desiderio che voglia tener conto di queste os-
servazioni.
 
Annotationen