Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 44.1916

DOI Artikel:
Di alcune lettere inedite die Bartolomeo Broghesi
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14886#0109
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
104

Di alcune lettere inedite

Ma quella sigla, come poi ha veduto il Garrucci ed altri,
non esisteva, ed era un errore della copia scritta, su cui avea
studiato il Borghesi. E perciò il giudizio di falsità più non
reggeva.

Simile avventura era già accaduta al Muratori, che fidan-
dosi di una copia, avea giudicato del sec. IX un'iscrizione di
S. Maria ad martyres, che, se avesse saputo che era in carat-
teri gotici, non avrebbe dubitato di ascrivere al XIV, come
effettivamente appartiene. E tutti ricordiamo l'ingegnosa spie-
gazione data dal De Rossi alla celebre iscrizione africana della
Depositici cruoris, che il mal destro copiatore gli aveva invece
trascritta per Bepositio Grucris, nella qual parola s'immaginò
di vedere non so quale villaggio africano.

Poca cosa sono queste lettere inedite del Borghesi, a para-
gone del copioso epistolario scientifico dei tre volumi dell'edi-
zione napoleonica, e meno ancora a confronto di quell'altro
d'indole familiare, che deve giacere inedito. Ma i pochi tocchi,
che da esse ci si rivelano, del suo carattere di scienziato, quanto
dotto e profondo, altrettanto cortese e modesto fino al punto di
confessare candidamente ad amici, assai minori a lui per sapere
le proprie sviste e gli errori, mi fanno augurare che da qual-
cuno si ponga mano ad una piena biografia di quest'uomo insigne,
che è una delle più pure glorie scientifiche della nostra patria,
riconosciute ed invidiateci anche dagli stranieri.

F. Grossi Goni»i S. J.
 
Annotationen