Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 56.1928

DOI Artikel:
Mustilli, Domenico: Nuova copia della statua di Polymnia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73493#0199
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NUOVA COPIA
DELLA STATUA DI POLYMNIA
(con tre tavole)

La statua qui pubblicata (tav. I-III) fu rinvenuta nei lavori
di prolungamento di via Terni, nel nuovo quartiere orientale
della città, fuori Porta Maggiore nei pressi della villa Fiorelli.
Mancava all'atto della scoperta la mano sinistra, trovata a breve
distanza dal corpo 1 Nei dintorni immediati non esistono avanzi
di antiche costruzioni ed è quindi da escludere ogni congettura
sulla destinazione originaria della statua: il luogo fu già adi-
bito a cava di tufo, in una delle gallerie franate essa giaceva
e non è forse improbabile che vi sia stata trasportata e nasco-
sta in tempi non troppo lontani da noi.
Il tipo è ampiamente noto nella nostra conoscenza monu-
mentale: la più celebre e migliore delle repliche è quella di
Berlino, e, per la testa, quella del Museo di Dresda 2. Della

1 Devo alla cortesia del comm. S. Bocconi, direttore dei Musei Ca-
pitolini, e dell'amico dott. A. M. Colini la opportunità della pubblicazione
di questa statua: desidero che ad entrambi giunga il mio ringraziamento
profondo. La statua è destinata a far parte del Museo Mussolini in Cam-
pidoglio.

2 Riporto, per rendere più facile l'esposizione, l'elenco già compilato
dal Klein, Oesterr. Jahreshefte, XVI, 1913, pag. 191, n. 15, completandolo
per la bibliografia:
N. 1, Statua di Berlino, n. 221. Ricostruzione del Klein, loc. cit.,
fig. 94 e 95. Testa di Dresda: Hermann P., Verzeichn. d. Original-Bild-
werke in Dresden, n. 173. — N. 2, Statuetta del Museo Chiaramonti:
Amelung W., Vatikan-Katal., I, n. 245, tav. 49. — N. 3, Louvre dalla
 
Annotationen