Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3J2 D. L V C A
tarli al rea! Palazzo per dipingere alla presenza di S. M. che non
picciol diletto prendea in veder la maestria del luo pennello.
Or egli nel mentre girava per Madrid fece diligente inchie-
sta per rinvenire qualche vecchia tela , limile a quelle di Vine-
gia ; laonde avendone trovata una , pressb alcuni rivenditori , la
fece comperare, ed avendola poi a misura di quella del Bassano
tagliata , segretamente vi dipinse un pensiero tutto allo Itile di
quello antico artesice conforme, così maestrevolmente da lui con-
traffatto , che parea opera uscita dal pennello del mentovato Bas-
sano . Asciugati poscia i colori, vi diede sopra la sua mistura , la
quale sacetamente soiea chiamare ; la cbiochìa ; che era compo-
rta con foligine , fiele d'agnello , $ altro bollito , ed in tal ma-
niera la fece apparire a ssai antica . Poi coli'intelligenza del Regio
Guardarobba , a cui D. Cristofaro Montagnoli il fatto avea confida-
to , avendo al suddetto quadro una cornice rimile a quella , che
ornava il quadro del Bassano proccurata , accanto al medesimo lo
fece situare . Qujndi colta in tempo 1' occasione , si adoperaro-
no , che il Re di bel nuovo si forsè portato nella medesima , ac-
ciocché peravventura averte riguardato quei quadro , che già era
slato pretto quello del Bassano collocato . Ne fu vano il pensiere,
poiché essendosi accorto della novità quel Monarca , dimandò diche
mano egli lì folle, e come colà pervenuto? alche alcuni di quei
nobili risposero , sembrargli opera dello stesso autore , come altresì
due pittori, con altri intendenti furon d'avviso . Ma in fine ri-
chiedo Luca del suo parere , disse , che avealo dipinto un vassal-
lo della M. S. , che era lui stesso . Inarcarono le ciglia in sentir
ciò tutti que', che colà si ritrovarono; onde il Re polla una ma-
no su gli omeri del Giordano, disse le seguenti parole : Vhas ran-
cho* anos Jordan .
Fu commendato per tutta. la Spagna questo fatto del no (Irò
Luca : ma perchè in ogni luogo l'invidia adopera i suoi velenoli
denti , non fu esente egli da'suoi morsi nel tempo , che la sua vir-
tù vieppiù si faceva conoseere ; conciossiacchè , trovandoli , al
servigio del Re un pittore , D. Claudio Cuoglio nominato , e che
allora in tutta la Spagna tenea il primo luogo , poiché ben era
inteso de'precetti dell'arte, come si vede da alcuni suoi ritratti ,
& altsoperc , che sono in Napoli ; quello per la sua conoseiuta
virtù , avea l'onore di esser dipinto coi titolo di pittor di came-
ra del Re 3 per l'incarico di formare i ritratti delle persone rea-
li.
Or vedendo egli, che in un certo modo a lui toglieansi que-
gli onori , che pacificamente godea , o almanco si facean comuni ad
altra persona , quandoché egli solo ne era a parte ; si lasciò di-
re , che il Giordano era in contraffar maniere eccellente , perchè
forsè
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen