Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Körte, Gustav [Hrsg.]; Brunn, Heinrich von [Hrsg.]; Körte, Gustav [Hrsg.]
I rilievi delle urne etrusche (Band 2,2) — Berlin, 1896

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.4978#0065
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
—( 203 )—

I,X.\X:i¥, 3. Perugia, pai. Meniconi (giardino); 1.0,62. La com-
posizione rassomiglia al u. 1 ; soltanto la mossa del pedagogo a d. è
molto più vivace ed energica: egli stende tutto il corpo verso sin. onde
proteggere il fanciullo. Questi, nudo come nel n. precedente, mentre
corre nelle braccia del suo pedagogo con una mossa, direi involontaria,
pone la mano sin. alla schiena onde ripararsi dal colpo di lancia.

Una figura nuova apparisce dietro il vecchio, nel l'ondo: un guer-
riero imberbe tunicato cioè, con lo scudo al braccio sin., il (piale nella
di alzala brandisce un parazonio. Apparentemente egli accorre in aiuto
del fanciullo minacciato. Al lato opposto ritroviamo il guerriero tunicato
che cerca di ritenere il colpo del cavaliere. Egli veste oltre la tunica
la clamide, e l'azione sua si deve supplire dal rilievo n. 1, l'avambraccio
d. suo come pure quello del cavaliere essendo rotti nel nostro rilievo.
La donna sotto il cavallo qui è tralasciata.

Sia. Perugia, necropoli del Palazzone ; Conestabile XXVIII=LIV, 3;
1. 0,52. Replica quasi identica senonchè vi si ritrova la donna coricata
sotto il cavallo, pienamente vestita come nel n. 1.

XV, 4. Museo di Perugia; Conestabile XXIX=LV; 1. 0,76. Compo-
sizione simile al n. 2, arricchita di una figura nuova. Il cavaliere,
tunicato e clamidato ha il braccio d. alzato (l'avambraccio manca) e
rivolge il capo indietro verso una donna che lo segue di corsa (veste
una tunica cinta alla vita, che lascia scoperta la parte superiore del
forpo, e porla stivali). La sua azione non è chiara, mancando ambedue
le braccia, ma probabilmente si deve supplire secondo il rilievo seguente,
in modo cioè che fosse intenta a ritenere il braccio del cavaliere ; dal-
l'apparenza sembra una delle solite Furie. Dietro di lei, nel fondo,
apparisce il giovane clamidato del n. 2, però in azione alquanto di-
versa, imperocché egli ha il braccio sin. alzalo, non si vede bene se
per afferrare il braccio del cavaliere oppure semplicemente in allo di
stupore, (la testa è distrutta). Le altre ligure sono quasi identiche a
quelle corrispondenti del n. 2, senonchè al poslo della donna si vede
qui dopo il cavallo un uomo clamidato, il quale apparentemente in-
tercede pure in favore del fanciullo.

Nel margine del coperchio (inciso per isbaglio nella nostra tavola
contro l'uso di quest'opera) si legge l'iscrizione: Fusti: bacerei: Velina
(ved. Fabretti C. /. /. n. ÌMU).
 
Annotationen