Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0118
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RAGIONAMENTO I. Ili

cile per l'esecuzione, specialmente nelle arti ancor giovani;
onde con poca variazione si tralasciò il pilastro come già
sottinteso, e si espresse il solo capo che trovò maggior a-
rea nella Moneta, per esser meglio e più facilmente scolpi-
to. Stabilitasi col tempo una sacra inviolabilità per queste
pietre di memoria, e rese rispettabili perchè in esse ebbero
figura ed effigie gli Dei, se ne trasse profitto a vantaggio
degli uomini celebri per primazia, per armi o per virtù,
de quali si volle trasmettere la memoria con sicurezza alla
posterità. Per simili riguardi credettero i Regi eli potere affi-
dare alla Moneta il proprio ritratto, che prendendo luogo
del nume, si rendeva del pari inviolabile e rispettato.

Scendendo poi dalle riflessioni ed esami sulle antiche Mo-
nete in generale a quella particolare etrusca di Volterra, di
cui si tratta, coli'intrapreso paragone richiamerò ad osservare
primieramente con Erodoto % che nella prima instituzione
delle colonne di memoria alzate da Sesostri oltre lo scrit-
to nome del popolo vi furon poste le sue qualità, ma non
espresse con lettere; poiché per indicare il vigor loro -ma-
schile nel combatter da forti e coraggiosi, vi si pose il se-
gno del sesso a cui spetta il coraggio. Similmente nella
etrusca Moneta, della quale ragiono, oltre il nome della
città o popolo a cui appartenne, nell'epigrafe Velathri tro-
vasi accennata la qualità di popolo commerciante, indicato
e colla clava, e col delfino, e colla luna, che vedonsi nel
di lei rovescio, come anche col caduceo e col tridente del-
la indicata Moneta quadrata. È cosa già nota che le pier
tre di memoria passarono col nome di termini a segnare

i Lib u, p. 19.5.
 
Annotationen