HiGIONAMENTO II. .e
£ importante peraltro eh' io trascriva ^
«* dalle di lui osservazioni risultT le 7?**"*0 C°'
diissimamente effigiato con due volti e 1 ^ "^
soprannomi di duplice, e di ~J ^ V** ebbe *
-golar monumento «T arte ^aTè TZT*— '" "
tustissi.ua di Camerino, rappresenta esso """"^ "'
teste barbate e con le di doppie Zi T "" ^
Tavv. di corredo >. Hancarville che' Z 1 ^ "^ "*
spettante a Mardi popoli dellaVersif" V ^^ Scolla
della leggenda. Piu avvedutamente ,1 V •*** eqUÌV°C°
stunonianza validissima del nn ^ dÌetro Ia te-
dila R. Corte di Tose.na 4 ì "^^ ^^ °^<V™*>
altri fecero in seo-mto H ' reStltul a Camerino come
0 Piuttosto uuatidoidf er^ %7 ^ dÌSC° -1 —
P"° spiegarsi pel vetusto ~1 , ' d0ttÌ esPositori>
fonde FanetePe dSTS^*. ? ',T «T*"*0
la più vistosa immagine di F \ ' P ° S°lare ch' è
intanasi dall' id a°del t^TT ^ ^ "-
tatto coli' ecclittica nel segto' ^ZTÌ "\ ^ * ^
-o già sotto l'aspetto della divina ££££ Tf'T
e proprio singolarmente il vedere ad „„ ♦' ? k qUab
l'indietro, il prima e >j . ^f ad Un te™PO 1' innanzi e
sconti V P P01 ddle C0Se> co™ appone il Vi-
i fiuplìcemcircùmvìdentemqiiem rf_ T ' _
J>*8ntì<™ weent/ore* Aomine* *,- / t ™ XV' DUm- m-
« • Orph., Argon., v, ,4 , lq. Co- 5 n ™ ^^ "* * ' P" 5>'
Sì allro™ secondo lo stesso \Ucon- „ W^Wl divani atque homi-
lì > *• <&• , p. 70, in „ot ge"!!flMe ««<*• Orph. ia Pra.
*"*e, Kecuerrfi. sur 1 0.
*■ ur.
£ importante peraltro eh' io trascriva ^
«* dalle di lui osservazioni risultT le 7?**"*0 C°'
diissimamente effigiato con due volti e 1 ^ "^
soprannomi di duplice, e di ~J ^ V** ebbe *
-golar monumento «T arte ^aTè TZT*— '" "
tustissi.ua di Camerino, rappresenta esso """"^ "'
teste barbate e con le di doppie Zi T "" ^
Tavv. di corredo >. Hancarville che' Z 1 ^ "^ "*
spettante a Mardi popoli dellaVersif" V ^^ Scolla
della leggenda. Piu avvedutamente ,1 V •*** eqUÌV°C°
stunonianza validissima del nn ^ dÌetro Ia te-
dila R. Corte di Tose.na 4 ì "^^ ^^ °^<V™*>
altri fecero in seo-mto H ' reStltul a Camerino come
0 Piuttosto uuatidoidf er^ %7 ^ dÌSC° -1 —
P"° spiegarsi pel vetusto ~1 , ' d0ttÌ esPositori>
fonde FanetePe dSTS^*. ? ',T «T*"*0
la più vistosa immagine di F \ ' P ° S°lare ch' è
intanasi dall' id a°del t^TT ^ ^ "-
tatto coli' ecclittica nel segto' ^ZTÌ "\ ^ * ^
-o già sotto l'aspetto della divina ££££ Tf'T
e proprio singolarmente il vedere ad „„ ♦' ? k qUab
l'indietro, il prima e >j . ^f ad Un te™PO 1' innanzi e
sconti V P P01 ddle C0Se> co™ appone il Vi-
i fiuplìcemcircùmvìdentemqiiem rf_ T ' _
J>*8ntì<™ weent/ore* Aomine* *,- / t ™ XV' DUm- m-
« • Orph., Argon., v, ,4 , lq. Co- 5 n ™ ^^ "* * ' P" 5>'
Sì allro™ secondo lo stesso \Ucon- „ W^Wl divani atque homi-
lì > *• <&• , p. 70, in „ot ge"!!flMe ««<*• Orph. ia Pra.
*"*e, Kecuerrfi. sur 1 0.
*■ ur.