Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0290
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RAGIONAMENTO VII. 283

piegata; ivi son pure accomodati a minute pieghe quei ve-
li che portano gli altri numi • Ora si osservino le estremità
dei rammentati drappi, e si troveranno tutti sporgere in fuo-
ri e deviare da quella perpendicolare che loro prescrivereb-
be la legge di gravità: manifesto segno che erano per qual-
che glutine soprappostovi costretti a restare in una manie-
ra determinata. Se osserviamo la veste delle canefore in
Questo vaso, vi troveremo 1' andamento medesimo , dilatan-
dosi a misura che va a terminare.

Coli' esposto antecedente potrò dire che quest' abito, co-
me la sopravveste di Diana, ed iveli deinumi or accennati,
sia non già tessuto a più liste né ricamato, ma piegato
minutamente e per direzioni variate , allargando le pieghe
stesse a misura che vanno a perdersi, e stringendosi al cor-
po soltanto vicino ai fianchi. Lo argomento altresì da un
erudito articolo del Winkelmann, dove assicura che gli an-
tichi usarono di piegar le vesti e di metterle a stretta, so-
prattutto dopo lavate: uso che sembragli dover esser pra-
ticato specialmente nei più antichi tempi de'Greci, mentre
allora costumavano le donne di portar abiti bianchi; e di ciò
reca le più valide testimonianze di Omero e di Esiodo.
Asserisce parimente in modo speciale che alcuni passi di
accreditati scrittori dichiarano quest' uso antico della pres-
sione per ottener le pieghe negli abiti ', e lo conferma con
addurre di riconoscerlo praticato nella scultura3.Noi ritro-
viamo difatti 1' uso di folte e minute pieghe ripetuto in
monumenti della Grecia italica 3 e dell'Etruria 4, ed inclu-

i Turneb.,A.dvers.,lib. xxm.cap. § 3o, p. 5a3 , suiv.

Xix, p. n68. 3 Ved. ser. vi, tav. L, mira. i.

a Winkelmann, Hist. de l'Art, cliez 4 Ivi, tav. Y, num 2.
ks anciens, Tom. 11, liv- iv, chap. v,
 
Annotationen