XVIII
scendendo all' occaso non per questo si reputa
estinto, ma passato agli antipodi. I più antichi
poeti hanno dato ad Achille Medea per isposa
e non Polissena, quando V eroe termino la car-
riera mortale: mentre quella maga, secondo altri,
ebbe delle avventure con Giasone e con Ercole
eroi solari del gentilesimo. Una tradizione per
altro quasi così antica univa col matrimonio
Achille ed Ifigenia sacerdotessa di Diana, come
era Medea sacerdotessa dJ E caie,divinità entram-
be che personificarono la luna.
Le varie avventure che narrami accadute
tra 'l figlio di Teti, e la regina delle Amazzoni
addetta a Diana, non mostrati forse un allusione
medesima ? Infatti da taluno si finge che Pen-
tesilea venuta in soccorso di Priamo, ed entrata
a battaglia coi Greci, mostrando mirabile valore,
ju dal prode Addile ferita a morte, e quindi
toltole il cimiero Achille, resto ferito nel cuore
egli stesso per la di lei bellezza, e pel dolore di
averla uccisa. Da tal altro differentemente rac-
contasi che Achille avesse da Pentesilea un figlio
chiamato Caistro; e da tal altro ancora si è fin ■
to che Achille fosse stato ucciso da Pentesilea,
ma per le suppliche di Teti a Giove restituito in
vita, uccidesse la sua nemica : finzioni tutte
scendendo all' occaso non per questo si reputa
estinto, ma passato agli antipodi. I più antichi
poeti hanno dato ad Achille Medea per isposa
e non Polissena, quando V eroe termino la car-
riera mortale: mentre quella maga, secondo altri,
ebbe delle avventure con Giasone e con Ercole
eroi solari del gentilesimo. Una tradizione per
altro quasi così antica univa col matrimonio
Achille ed Ifigenia sacerdotessa di Diana, come
era Medea sacerdotessa dJ E caie,divinità entram-
be che personificarono la luna.
Le varie avventure che narrami accadute
tra 'l figlio di Teti, e la regina delle Amazzoni
addetta a Diana, non mostrati forse un allusione
medesima ? Infatti da taluno si finge che Pen-
tesilea venuta in soccorso di Priamo, ed entrata
a battaglia coi Greci, mostrando mirabile valore,
ju dal prode Addile ferita a morte, e quindi
toltole il cimiero Achille, resto ferito nel cuore
egli stesso per la di lei bellezza, e pel dolore di
averla uccisa. Da tal altro differentemente rac-
contasi che Achille avesse da Pentesilea un figlio
chiamato Caistro; e da tal altro ancora si è fin ■
to che Achille fosse stato ucciso da Pentesilea,
ma per le suppliche di Teti a Giove restituito in
vita, uccidesse la sua nemica : finzioni tutte