Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 1) — [S.l.], 1831

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3664#0016
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
XIX

"* reputa

< antichi
r isposa
» /acar-
po altri,
> Ercole
'ione per
limonio
ici, come
entrain-

iccadute
mazzoni
illusione
he Pen-
I entrata
? valore,
? quindi
el cuore
More di
mie rac-
unfiglio
i si è fui
ìtesika,
ùtuito in
mi tutte

apparentemente contradittorie, ma sostanzialmen-
te coerentissime, quando s'intendono significative
dell'incontro ed opposizione del sole colla luna, le
cui fasi credevansi, come da molti si ere don tui-
fora efficaci alla fecondazione ed allo sviluppo
della natura vegetante.

Ma r erudito Cheller nelle dotte sue memorie
sulle isole e sulla corsa consacrate ad Achille
nel Ponto Eussino, trae da Fonte sicuro d'an-
tichi scrittori , che l'opinione pia accreditata e
più generale fosse quella che ad Achille dava
Elena per isposa. Qual mai contradizione sa-
rebbe questa in faccia a quanto narrasi d'Ele-
na, se non vogliamo intendere per una simile
unione il simbolo del sole che si unisce in certi
tempi alla luna, o che insieme con essa ha forza
d'influire sulla natura terrestre per dei rapporti
fisici, parte veri e parte dal gentilesimo suppo-
sti? Difatti chi legge le opere di Beausobre si
persuade per molte autorevoli testimonianze ivi
addotte, che gli antichi pagani tennero Elena
per simbolo della luna, ed in questo solo caso
pub ammettersi ragionevole quella favola che
Achille vivesse nell'isola di Leuceo insieme con
Elena di lui sposa, come lo insinuano special-
 
Annotationen