Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 1) — [S.l.], 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3664#0017
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XX

mente Stazio e Licofrone, oltre vari altri che il
prelodato Cheller ci addita.

Si attribuisce ad Achille un fatto che sem-
bra favorire anch'esso la mia opinione. Racconta
Euripide che i Greci essendosi imbarcati per
tornare ai lorLari, ed avendo gettata l'ancora nel-
la costa del Chersoneso di Tracia, dissero che
Achille avea trattenute le navi e loro impedito
di continuare il viaggio ; ed alzatosi dal sepol-
cro colle sue armi d'oro, seco loro si lagnasse
che avendo intenzione di partire, non aveano at-
testato ad esso il dovuto rispetto, rendendo gli
onori consueti alla sua tomba. Io medito sulla
espressione che Achille surse dal sepolcro colle
sue armi d' oro, e vi ravviso una emblematica
figura del sole, che sorgendo dall'orizzonte de-
corato degli aurei suoi raggi, rammenta V osse-
quio dovuto ad un astro così benefico. Anche lo
scudo imbracciato da Achille, come da Omero de-
scrive sì, rappresentando l'universo, fa credere si-
gnificativo di un essere massimo e divino colui che
lo regge. Difatti un gran numero di luoghi nelle
isole vicine alla costa d'Asia, e nel continente
della Grecia destinati al suo culto, attestano Val-
tu venerazione che il paganesimo nutriva per un

M

I m
 
Annotationen