Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 1) — [S.l.], 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3664#0021
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XXIV.

dell'allusione d'Achille al sole, è una circostan-
za appresa dallo stesso P ausonia che al princi-
pio cioè della indicata festa in onore dell'eroe
dell'Iliade, verso il tramontare del sole, gli
Elei celebravano diversi riti, un de' quali con-
sisteva nel battersi il petto 3 il che mostrava in-
dizio di massima tristezza. Qual segno più ma-
nifesto poteasi dare che il piangerei'assenza di
Achille all' assentarsi del sole doli3 orizzonte,
onde mostrare V identità simbolica di quei due
oggetti della pagana religione? Simili feste, che
facevansi pure in onore di Adone, di Attide, di
Tammus, di Bacco, di Osiride di Mitra tutti
personaggi solari, solenni zzav ansi per lo più
nella notte, ed in ognuna di esse introducevansi
il fragore dei musicali strumenti, il contrasto
delle armi, ed inclusive l'evirazioni, per mezzo
delle quali esprimevasi nel senso allegorico l'iner-
zia dell'azione feconda del sole dall'equinozio
di autunno in poi, ed il contrasto degli elementi
in qnel tempo . Quinti segidvano e i lugubri
pianti, e le percosse, e le lacerazioni che mostra-
vano il dolore prodotto dall'assenza del sole. In
fine le grida, onde invocare il ritorno d'Adone,
d' Osiride, e degli altri già nominati personaggi
immaginarli : grida che terminavano con feste
 
Annotationen