Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 1) — [S.l.], 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3664#0020
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XXIII

IV

i terra.
ifiù ed

o di Do-

? cdpaii

facevan

'ssa col-
vascello
la notte,
gfò do-

C. GììLìl

li come
amando
nudo il
i fossa,
roe f in-
iì-ilmudi-
immola-
lo in ciò
per odo-
'or navi
rse ch'io
il tempo
esimo dì
lon mo-
' onorare
i terrai

Le due cerimonie 9 la lugubre e la gioliva non
mostran elleno la venerazione -per Vostro che
nell'inverno ritirasi nell'emisfero inferiore , e
nell'estate signoreggio qual nume sul nostro
orizzonte ?

Anche nello Laconici furori tributati od Achille
i segni dello pia alto venerazione, essendo egli
stato realmente adorato come un Dio 9 secondo
un frammento di Anassagora. JVoto in fine che
in Elide nel ginnasio non ero stato eretto un
altare ad Achille 9 ma secondo Vordine di qual-
che oracolo ? eravi un monumento che portava il
nome di tomba eretta a quell'eroe : così racconto
Pausonia . Ecco dunque come sopra ogni altro
rito religioso spettante ad Achille prevale un os-
sequio all'eroe tenuto nell'inezia, e considerato
come inattivo per morte. Così nella Iliade si
rappresenta in quel tempo che privo V esercito
greco della di lui attività, per cui soffrirono i
Greci mille disastri, come appunto ne soffre la
natura quando il sole si trattiene maggiormente
nell'emisfero inferiore presso gli antipodi, qua-
si che sotterrato in un sepolcro , da dove poi sor-
ge in primavera ad assistere la vegetazione che
prende vigore mediante la forza dei suoi raggi.
Ma quel che più apertamente scopre V enigma
 
Annotationen