Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Leseur, Thomas [Editor]; Jacquier, François [Editor]; Bošković, Ruđer Josip [Editor]
Scrittvre Concernenti I Danni Della Cvpola Di San Pietro Di Roma E I Loro Rimedi — Venedig, [ca. 1743]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14582#0149
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
143-
v^erga; curvata in cercliìo. Vedo henilsimo, che quella iipe-
sione non molto si accomoda al nostro calo . Poiché quivi non
si. tratta d' una verga= di ferro di palmi 600. curvata in cer~
chio , ma dLmolte verghe di ferro legate con palettoni, ognuna
delle quali non molto viene a piegarli in una sì valla circonfe-
renza , le cui parti , o pezzi, se non sono asiai grandi, poco sen-
sibilmente declinano dal diritto; sebbene potrebbe dirli che le
piegature per formare gli occhi delle catene equivalgono in or-
dine al sine Hello■.
Il quarto rissesio , che rende manchevoli i calcoli de' Ma-
tematici iulla forza de' cerchi, è il seguente . Il momento, ed e-
nergia, delia verga di ferro curvata in cerchio diventa anche mi»
nore , non soio per la curvatura , ma per lo sito, in cui non di-
rittamente, e verticalmente , ma sol àS. traverfo , resifie alla forza
frangente». Non ci dipartiamo dal Mulekembroeck, autore de-
gnamente lodato da' Matematici. Difiingue egli nei Trattato
della coesione de' corpi due coerenze, una la chiama ajjotuta 5,
V altra la chiama rispettiva. La coerenza assblutad' un cilindro»
© verga , di determinata grolTezza è quella forza , con cui senza
romperli può resillere ad un agente contrario che agisea diret-
tamente,, e secondo la longitudine delle fibre . Colla; forza di
quella c^erenzaiun filo tondo, e grosib un decimo d5 un dito del
piede Renano, resi Ile a 600. libbre nollrali di peso . E quella è
quella forza, che i tre Matematici autori della Scrittura, esa-
minando i cerchi di ferro , chiamano sorza a/Joluta . V è di più
un.altra coerenza chiamata rispettiva , ed è quella forza con
cui.'un: cilindro , una verga ec. può resillere senza romperli ad
un; agente contrario , che agisca trasverfalmente, Di quella coe-
renza rispettiva non parlano i Matematici nel calcolare la forza
de cerchi di ferro , eppure, se ne avrebbe a fare conto grandisil-
mo . Gli esperimenti del Musckembroeck , e d' altri presib di
elso ^convincono che la coesione rispettiva de'corpi sia mino-
re dell' asibluta , dovei 3. dove 4. e dove più , salendo sino alle
x8.. volte. E senza sperimenti ognun sa , che volendo rompere
un ballone , non lo farà mai, se pur non abbia una forza gigan-
te sc a , tirando a se un ellremità secondo la longitudine delle
fibre ma facilmente lo farà dandogli un colpo a traverso. Or se
i coiloloni j e gli spicchi ,in virtù della prelsioné iuperiore ten-
do-
 
Annotationen