Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Editor]; Marrini, Orazio [Editor]; Leopold [Honoree]; Maria Louisa [Honoree]; Moücke, Francesco [Oth.]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Volume II. Parte I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1764

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.65696#0110
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
dirozzare i lavori , che dovea terminare il suo zio , gli riu-
scì finalmente di cimentarli con felice esito a scolpire in mar-
mo di propria invenzione un vago Amorino in arto piacevo-
le di dormire . Pervenuto egli all’ età più matura , ed aven-
do già risoluto di far suo proprio impiego la scultura , si
portò a Roma , dove sotro la fida scorta di Cammillo Rusco-
ni (■) divenne un bravissimo artefice, ed in progresso di tem-
po acquistò tal perizia nell’ arte , che si meritò giustamente
1’ universale estimazione degl’ intendenti , e fu sempre consi-
derato come uno degli fruitori più accreditati del secol no-
stro . Quali poi follerò 1’ opere , che lo inalzarono a sì alto
grado di rinomanza , a noi non è permeilo d’ indicarlo pre-
cilamente ; poiché in gran numero furono i busfi mirabilmen-
te lavorati co’ vivaci ritratti di Pontefici , di Cardinali , di
Prelati , e d’ altri conspicui personaggi , e di ragguardevoli
forestieri ; quali innumerabili i gruppi , ed i baisirilievi col-
locati ne’ pubblici luoghi , e nelle chicle di Roma , e d’ altre
città d’ Italia , e d’ Europa , e conservati gelolamente nelle
private gallerie ; moltissimi , ed assai grandiosi i lepolcrali de-
poli ti , fra’ quali per la dignità del soggetto si rammenta quel-
lo d’ Innoceozio XII. ; e non poche altresì , e maggiori d’ ogni
lode le bellissime statue rappresentanti ora alcuni santissimi
eroi della Cattolica Religione , ora alcune virtù più segnala-
te , e dipinte , ed ora esprimenti le originali bellezze d’ an-
tichi pregiabilissimi simolacri da trasferirli nell’ Inghilterra , e
in diverti altri regni . Altro pertanto non sappiam fare , che
a un tale esimio fruitore augurare un lungo corso d’ anni
felici per vantaggio, ed onor di quell’ arte , che con tanto
applauso ei professa ; ed ammirare piuttosto con rispettoso si-
lenzio , che collo scarso tributo di lodi ofrurare in gran par-
te la nsplendente grandezza del suo valore , e della sua glo-
ria .

FINE DELLJ PARTE I. DEL VOLUME IL
t

(i) Dì questo valente fruitore , che morì in Roma giusto elogio nell* Abeccdario Pittorico
nel mele di Dicembre del? anno 1728, vedi il
 
Annotationen