( km)
mazione della massa confusa degli esseri , che senza le
leggi dell' amore , o sia dell'attrazione niuna forma avreb-
bero mai potuta prendere. Paus: porta come Giano la
sfera, per quanto si raccoglie da un frammento di Ana-
creonte pfesso Ateneo XIII. 72. nè gli mancano le chiavi,
che debbono aprir l'Unj-verso, come apparisce da un bel-
lissimo monumento di amor Cleduco presso il Winkelmann.
che è una Sardonica del Museo di Stosch ; il quale attri-
buto gli viene ascritto anche da Euripide (Hipp. v. 53o),
e dallo pseudo-Orfeo. Che poi si debbano le chiavi di
Amore riferire solo all'apertura del cubicolo di Venere
come pensò il dottissimo , e giudiziosissimo Winckel-
mann , io non me ne persuado ; tanto più che solo le
veggo attribuite a Divinità somme, come al Sole, adEca-
te , a Pallade. Proci. \Jiymn. apud Fabric. JBiblioth. Gr.
v,VHI.p. 5o8.) Passer. {Lucer, n. 97.) Aeschyl. {Eumenid.
v. 83o).
E qui osservo di passaggio che per la ragione oppo-
sta tra le principali caratteristiche di Saturno è il velo,
di cui è avvolta la testa , e talvolta la copertura del
corpo intiero, come si vede in un bellissimo dipinto
nella parete di una nobile casa in Pompei nella via, cui
si è dato il nome di Mercurio. Onde se in tutto , o in
parte coperte s' incontrano alcune volte le divinità caoti-
che, e protogone, e tal altra rannicchiate, o anche dor-
mienti in un cerchio , o disco , ciò potrebbe avvenire ,
perchè esse allora vengono rappresentate non nell' atto della
loro perfetta manifestazione , ma direi quasi nella incu-
bazione , o sia nello stato caotico , o in varj gradi del-
mazione della massa confusa degli esseri , che senza le
leggi dell' amore , o sia dell'attrazione niuna forma avreb-
bero mai potuta prendere. Paus: porta come Giano la
sfera, per quanto si raccoglie da un frammento di Ana-
creonte pfesso Ateneo XIII. 72. nè gli mancano le chiavi,
che debbono aprir l'Unj-verso, come apparisce da un bel-
lissimo monumento di amor Cleduco presso il Winkelmann.
che è una Sardonica del Museo di Stosch ; il quale attri-
buto gli viene ascritto anche da Euripide (Hipp. v. 53o),
e dallo pseudo-Orfeo. Che poi si debbano le chiavi di
Amore riferire solo all'apertura del cubicolo di Venere
come pensò il dottissimo , e giudiziosissimo Winckel-
mann , io non me ne persuado ; tanto più che solo le
veggo attribuite a Divinità somme, come al Sole, adEca-
te , a Pallade. Proci. \Jiymn. apud Fabric. JBiblioth. Gr.
v,VHI.p. 5o8.) Passer. {Lucer, n. 97.) Aeschyl. {Eumenid.
v. 83o).
E qui osservo di passaggio che per la ragione oppo-
sta tra le principali caratteristiche di Saturno è il velo,
di cui è avvolta la testa , e talvolta la copertura del
corpo intiero, come si vede in un bellissimo dipinto
nella parete di una nobile casa in Pompei nella via, cui
si è dato il nome di Mercurio. Onde se in tutto , o in
parte coperte s' incontrano alcune volte le divinità caoti-
che, e protogone, e tal altra rannicchiate, o anche dor-
mienti in un cerchio , o disco , ciò potrebbe avvenire ,
perchè esse allora vengono rappresentate non nell' atto della
loro perfetta manifestazione , ma direi quasi nella incu-
bazione , o sia nello stato caotico , o in varj gradi del-