Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0025
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
12

ha piuttosto la forma di una stola con mezze maniche ; la quale
fermata nobilmente con borchia sull' omero destro , e ricinta da
strofio sul mezzo delia vita , le scende talarmente ai piedi. La so-
pravveste poi è quel lungo e largo manto detto palla matronalis,.
e da Livio amplissima yestis , di forma quadra , con fiocchetti alle
punte , usata in prima da Greci ( che ne vestirono le loro Deità, in
specie Minerva ) , poi dalle matrone Romane :

Ad-talos STOLA demissa , etcircv.miata PALLA . (i)
Riflette il Maffei „ nelle sue statue antiche , essere stati que-
sti due abiti tanto propri delle matrone nobili,■ e dell' ordine pa-
trizio ,. che era vietato l'usarli all' altre donne di rango inferiore .
E qui appunto si è, dove il Signor Canova ha fatto sfoggio del sua
sapere ; mentre dalle doppie vesti ha ricavalo un panneggiamento
che meglio non può convenire alla situazione della figura , e al ca-
rattere del soggetto che vi è trattato . Sono primieramente getta-
te in modo , che d'una con l'altra punto non si confonde . La., stola*
più ristretta.', succinta , e annodata, forma le sue pieghe partico-
lari , piccole ,. e di poco aggetto , ma circoscriventi il nudo , e
quell'ondeggiar della figura,. obbligato,, e proprio dell'attitudine -
La palla , soprapposta con arte, soltanto dal mezzo in giù della fi-
g.ura, non lascia di secondarne il movimento e Le parti. Finché co-
pre le membra non fa che prenderne le forme . Ma perchè ogni,
drappo di grande ampiezza tende per natura , in ragione del pro-
prio peso , a piombare , e invilupparsi da alcuna parte ; l'accorto-
scultore per non imbarazzar la figura con pieghe trite e secon-
darie ,- ne ha aggruppata la più gran parte da un lato del plinto
facendone solamente ricorrere un lembo sulla spalla, sinistra., da
cui si vede scendere a pieghe longitudinali con. vago effetto . Tut-
to il drappo è gettato in modo , che se ne vede chiaro l'andamen-
to ,. e per fino le sue punte ; sicché preso p^r una di esse potrebbe
dispogliarsene la figura ad un tratto . E' noto che gli antichi rap-
presentarono i panni come bagnati sino a sembrare talvolta corde
o canalature di colonne :. pochissime figure si contano che abbia-
no pieghe trattate in grande . Remino- e tutta la sua scuola , per
evitare il difetto, passarono agli svolazzi. Il Fiammengofra i semi-
antichi , fu il più moderato in questa parte . Ma il Signor Canova:
( nò sono io il primo a scriverlo ) ha più di tutti i moderni saputo»
ritenere le massime del piegare antico senza magrezza ,

(i) Orai. Sat, 2. li&.j.
 
Annotationen